Indice dei contenuti
Ecco quattro spiagge meravigliose da scoprire nel sud Italia quest'estate: tutto quello che c'è da sapere.
Il Sud Italia è un vero e proprio paradiso per chi è alla ricerca di spiagge incontaminate, mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Oltre alle famose località balneari, esistono angoli segreti che celano bellezze naturali straordinarie, lontane dal caos turistico. Se sei pronto a vivere un'esperienza unica, le spiagge nascoste che ti presentiamo sono perfette per chi desidera scoprire il lato più autentico e selvaggio della penisola.
Arcomagno, la Perla della Calabria con acque cristalline
Nel piccolo borgo di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, si nasconde una delle spiagge più suggestive della Calabria: Arcomagno. Questo angolo di paradiso si distingue per il suo mare turchese e per l'arco naturale che si affaccia sulla costa, creando uno scenario che sembra uscito da una cartolina. Per raggiungerla, bisogna percorrere un breve sentiero, il cui ingresso è limitato per preservare l'integrità dell'ambiente circostante. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, e l'accesso alla spiaggia è possibile previo acquisto di un biglietto a basso costo. È importante ricordare che l’ingresso sotto l’arco è vietato, e che la sosta è limitata a soli 30 minuti per evitare sovraffollamenti. Arcomagno è una meta perfetta per chi cerca un'esperienza di natura pura, lontano dalle mete turistiche più battute.
Regina Giovanna, il Fascino di Sorrento con un panorama mozzafiato
Se ti trovi nella splendida Sorrento, una tappa imperdibile è Regina Giovanna, una baia nascosta che conquista i visitatori con il suo mare cristallino e il fascino storico. Situata a Capo di Sorrento, questa piccola insenatura è accessibile attraverso un sentiero di circa 10 minuti che parte dalla piazza dopo il Camping Santa Fortunata. Lungo il cammino, si attraversano i resti di una villa romana e si giunge fino ad un arco naturale che regala una vista panoramica straordinaria. L’accesso in acqua è possibile da alcuni scogli, rendendo la baia particolarmente adatta a chi è in cerca di tranquillità e bellezza selvaggia. Tuttavia, è importante ricordare che la zona è adatta solo a bambini più grandi, in quanto il fondale è piuttosto roccioso. Per evitare la folla e godere della bellezza di questo luogo senza interruzioni, è consigliabile visitarla al mattino presto.

Baia di Ieranto, un angolo protetto della Campania con un fascino senza tempo
Per chi cerca un'esperienza a stretto contatto con la natura, la Baia di Ieranto, situata a Massa Lubrense, è un luogo che non delude mai. Questa baia incontaminata è parte di un'area protetta dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e offre uno dei panorami più belli della Costiera Sorrentina. Il percorso per raggiungerla è una vera e propria avventura: un sentiero panoramico di circa 4,5 km, con un dislivello di 250 metri, che regala viste spettacolari sul mare e sulla vegetazione circostante. Arrivati a destinazione, ci si trova di fronte a un'acqua trasparente, perfetta per una nuotata rinfrescante. La baia è priva di bar o stabilimenti, ma è dotata di un’area picnic, accessibile con un’offerta libera. Poiché non ci sono servizi in loco, è fondamentale portare con sé tutto il necessario per una giornata in totale autonomia. Inoltre, per evitare le ore più calde, la visita mattutina è sempre la scelta migliore.
Visualizza questo post su Instagram
Baia del Buon Dormire, un’oasi di pace in Cilento
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, la Baia del Buon Dormire è un luogo magico che si raggiunge solo via mare. Situata nei pressi di Palinuro, questa baia è un angolo di pace e tranquillità, circondato da una natura incontaminata. Per raggiungerla, è possibile noleggiare una canoa o un pedalò, con partenza dal Lido Marechiaro o dal parcheggio Marinella. Il percorso in acqua è particolarmente suggestivo, ma bisogna fare attenzione al pericolo di caduta massi dalle scogliere circostanti. La bellezza della baia e l'acqua cristallina fanno di questo luogo una delle destinazioni più ambite, ma per evitare l’affollamento delle barche, è consigliabile arrivare al mattino presto. La baia è un’ottima scelta per chi cerca un'esperienza intima e rigenerante, lontano dalle spiagge più turistiche del Cilento.
Ogni spiaggia nascosta del Sud Italia è un invito a scoprire la bellezza inedita del nostro Paese, dove il mare cristallino, la natura incontaminata e il fascino dei luoghi meno conosciuti ti regalano un'esperienza unica. Non resta che partire alla scoperta di questi luoghi meravigliosi, magari con un tour a tappe. Qui invece un'isola nascosta in Italia molto simile alle Maldive.
