Su Netflix sbarca una serie che regala emozioni uniche: Lastrico e un cast stellare

Netflix regala storie esilaranti, è arrivata una serie da guardare tutta d'un fiato. Protagonisti da urlo come Maurizio Lastrico, Pietro Sermonti, Matteo Martari e Francesco Montanari.

Ci siamo, da oggi è disponibile su Netflix una nuova serie che promette di conquistare il pubblico italiano con una miscela irresistibile di ironia, introspezione e attualità. Stiamo parlando di Maschi Veri, adattamento tutto tricolore della fortunata serie spagnola Machos Alfa, che in patria ha già collezionato tre stagioni e dato origine a versioni francesi, tedesche e olandesi. Ora tocca all’Italia reinterpretare questo racconto con un cast d’eccezione, guidato da un intenso e sorprendente Maurizio Lastrico, affiancato da Pietro Sermonti, Matteo Martari e Francesco Montanari.

I quattro attori vestono i panni di Mattia, Luigi, Massimo e Riccardo, un gruppo di amici romani intorno ai quarant’anni, ciascuno alle prese con la ridefinizione del proprio ruolo all’interno di una società in rapida trasformazione. Cresciuti con modelli maschili ormai superati, si trovano improvvisamente a dover fare i conti con nuove regole, dinamiche e relazioni che mettono in discussione le certezze su cui avevano costruito la propria identità. Una storia che incolla allo schermo e regala tanti colpi di scena.

Maschi Alfa è disponibile su Netflix: perché non perderla

Maschi Veri è più di una semplice trasposizione. Pur mantenendo la struttura narrativa dell’originale spagnolo, si distingue per l’accuratezza nel raccontare la società italiana, le sue contraddizioni e i suoi tic culturali. Gli autori Furio Andreotti, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti, insieme alla produzione Groenlandia di Matteo Rovere, hanno saputo cucire addosso ai protagonisti una realtà riconoscibile, fatta di Roma contemporanea, relazioni in crisi e nuovi equilibri sociali. Accanto al quartetto maschile, spicca un cast femminile di grande valore: Sarah Felberbaum, Thony, Laura Adriani, Nicole Grimaudo e Alice Lupparelli interpretano donne forti, complesse, che non sono mai semplici comprimarie. Sono le vere motrici del cambiamento: madri, compagne, figlie che mettono in crisi i vecchi modelli, costringendo gli uomini a confrontarsi con sé stessi.

Netflix, Maschi Alfa
Netflix, Maschi Alfa

Uno degli elementi più riusciti della serie è la sua capacità di normalizzare l’incertezza maschile, senza ridicolizzarla. I protagonisti non sono né eroi né vittime, ma uomini imperfetti, spesso spaesati, che provano a restare a galla in un mondo che non riconoscono più. Il messaggio è chiaro: non serve avere tutte le risposte, basta avere il coraggio di mettersi in discussione. L’intesa tra gli attori è palpabile e contribuisce a dare credibilità e calore alla serie. In un panorama seriale sempre più ricco, Maschi Veri riesce a distinguersi per la sua autenticità e per il coraggio di affrontare un tema tanto attuale quanto delicato.

La fine della mascolinità tradizionale e la nascita di un nuovo modo di essere uomini. Un viaggio che riguarda tutti, uomini e donne, giovani e meno giovani. Perché guardarla? Perché fa ridere, commuove, stimola la riflessione e ci invita a guardare al cambiamento non come a una minaccia, ma come a un’opportunità. Una serie che, proprio come i suoi protagonisti, non ha paura di mettersi in discussione.

Lascia un commento