Nel cuore del Molise, il borgo più romantico di sempre: impossibile non baciarsi

Si trova in Molise il borgo più romantico in assoluto. Una passeggiata che fa innamorare e regala emozioni uniche. La destinazione da scegliere per un weekend con la tua anima gemella.

Nel cuore verde e silenzioso del Molise, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura danza tra colline e borghi sospesi nel tempo, esiste un luogo speciale, che sembra uscito da una favola. Si chiama Oratino, un piccolo gioiello incastonato tra i monti in provincia di Campobasso. Con le sue stradine acciottolate, i balconi fioriti e i panorami mozzafiato, questo borgo è stato eletto, uno dei più belli d’Italia. Ma ciò che davvero lo rende unico è una via molto particolare: un vicolo dove è ufficialmente vietato non baciarsi.

Si trova una stretta viuzza dove gli innamorati sono "obbligati" a fermarsi per un bacio. Non è solo un’idea poetica, è una dichiarazione d’amore permanente, scritta tra le pietre di questo borgo che sembra sussurrare: “Ama e lasciati amare”. Passeggiare per le vie di Oratino è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un tuffo nell’autenticità, nella bellezza rustica e sincera dell’Italia nascosta. Ogni angolo del paese racconta una storia, ogni scorcio incanta. In primavera e in estate, le stradine si riempiono di colori grazie ai mille fiori che decorano le case e i vicoli. Il profumo dei gerani si mescola con l’aroma delle pietanze tipiche che escono dalle cucine delle trattorie locali.

Molise, Oratino fa sognare e innamorare: regala emozioni uniche

È facile perdersi  in questo borgo, dove l’amore è quasi palpabile nell’aria. Camminare mano nella mano con la propria metà tra le case in pietra e poi fermarsi proprio nel celebre “vicolo del bacio” è diventato un rito per le coppie che arrivano fin qui. Una promessa, uno scambio di sguardi, un gesto semplice che però assume un significato profondo in un luogo tanto suggestivo. Ma Oratino non è solo romanticheria. È anche accoglienza. Gli abitanti del borgo, con la loro gentilezza e spontaneità, sono parte integrante dell’esperienza. Fermarsi a chiacchierare con loro, ascoltare storie di vita, di amore, di emigrazione e ritorno, è un modo per capire l’anima vera del paese. Qui l’ospitalità non è una formula, ma un’attitudine naturale. Oltre all’atmosfera romantica, Oratino sorprende per la sua ricchezza storica e culturale. Uno dei luoghi simbolo è Palazzo Giordano, antica residenza signorile che un tempo era un castello fortificato. Oggi, questo edificio maestoso domina il borgo con la sua eleganza e racconta secoli di trasformazioni e nobiltà.

ProfiloHavevanhavefun, Molise borgo
ProfiloHavevanhavefun, Molise borgo

Imperdibile anche una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, il cuore spirituale del borgo. Con il suo stile sobrio e la sua posizione centrale, rappresenta un punto di riferimento per gli oratinesi e per i visitatori in cerca di bellezza e raccoglimento. Ma Oratino è anche e soprattutto terra di sapori forti e autentici. I piatti della tradizione conquistano al primo assaggio: zuppe di legumi cucinate con pazienza, caciocavallo stagionato e gustoso, salsicce artigianali dal profumo inebriante. Sedersi a tavola qui significa entrare in contatto diretto con la storia contadina del Molise, fatta di semplicità, gusto e sostanza. Ogni pietanza racconta la fatica della terra e la generosità della sua gente. In un’epoca dominata dalla frenesia e dalla digitalizzazione, Oratino offre un rifugio per l’anima. È un luogo che invita a rallentare, ad ascoltare, a guardare davvero. Perfetto per una fuga romantica, magari in occasione di San Valentino, ma incantevole in ogni stagione dell’anno.

Lascia un commento