Indice dei contenuti
Ecco come posizionare gli alimenti in frigorifero nel modo giusto: il consiglio della nutrizionista da seguire alla lettera.
Quando si parla di conservazione degli alimenti, il frigorifero è uno degli strumenti più utilizzati nelle nostre case, ma pochi conoscono l'importanza di organizzare correttamente ogni ripiano. Spesso si tende a riporre il cibo senza pensarci troppo, ma come ci insegna la nutrizionista Assunta Iorio, mettere gli alimenti al posto giusto può fare la differenza non solo per la loro durata, ma anche per la loro qualità. Non si tratta solo di una questione estetica o di ordine, ma di efficienza e salute. Ogni ripiano del frigorifero ha una sua specifica temperatura e funzione, e il modo in cui disponiamo gli alimenti può influenzare la loro conservazione, prevenendo il deterioramento precoce e minimizzando gli sprechi alimentari. Per esempio, cibi che richiedono temperature più basse non devono essere messi vicino a quelli che necessitano di calore più alto. Inoltre, una cattiva conservazione può compromettere anche la sicurezza alimentare, favorendo la proliferazione di batteri dannosi.
Il ripiano superiore: per avanzi e alimenti pronti al consumo
La parte superiore del frigorifero ha una temperatura che si aggira intorno agli 8°C, ed è qui che dovremmo riporre gli alimenti che non richiedono una conservazione troppo fredda. Yogurt, dolci senza creme, avanzi di cibo e barattoli aperti (come legumi, zuppe o conserve) trovano posto proprio in questa zona. Questi cibi, infatti, sono più resistenti a temperature meno rigide e si conservano perfettamente senza compromettere la loro freschezza. L'importante è che siano ben chiusi e conservati in contenitori ermetici per evitare contaminazioni.

Il ripiano centrale: dove mettere uova, formaggi e carne cotta
Se scendiamo di un livello, arriviamo al ripiano centrale, che si aggira sui 4°C, una temperatura ideale per conservare una grande varietà di alimenti, dalla carne cotta ai latticini. In questo ripiano dovremmo collocare uova, formaggi, latte, salumi, tofu e carne o pesce già cotti. Questi cibi, infatti, necessitano di una temperatura moderata che aiuti a mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche senza farli deteriorare velocemente. L’aria più fresca di questa zona aiuta a preservare la loro freschezza senza compromettere la qualità.
Il ripiano inferiore: per carne e pesce crudi
Scendendo ulteriormente, arriviamo al ripiano inferiore, che oscilla tra i 2°C e i 4°C, ed è la zona più fredda del frigorifero. Qui dovremmo conservare carne e pesce crudi, possibilmente in contenitori ermetici per evitare che i liquidi possano contaminare altri cibi. La bassa temperatura di questa zona garantisce una conservazione ottimale per questi alimenti, che sono particolarmente sensibili a sbalzi termici e devono essere mantenuti costantemente freschi per evitare il rischio di proliferazione batterica.
Visualizza questo post su Instagram
I cassetti: frutta e verdura, separati per una lunga durata
I cassetti, che si trovano solitamente nella parte inferiore del frigorifero, sono destinati alla conservazione di frutta e verdura. La temperatura qui è più alta rispetto agli altri ripiani, intorno ai 10°C, il che è perfetto per questi alimenti che non necessitano di un freddo eccessivo. È importante, però, separare frutta e verdura, in quanto alcuni tipi di frutta, come le mele, rilasciano etilene, un gas che può accelerare il deterioramento di verdura e altri alimenti. Quindi, per garantire una conservazione ottimale, è meglio riporre frutta e verdura in compartimenti separati.
Lo sportello: i cibi meno sensibili al freddo
Infine, lo sportello del frigorifero è la zona che presenta la temperatura più alta, circa 8-10°C, ed è ideale per conservare gli alimenti che non necessitano di temperature troppo basse. Burro, marmellate, salse come ketchup e senape, e perfino il vino (se non già aperto), trovano la loro collocazione perfetta in questa zona. Questi alimenti sono più resistenti alle temperature meno rigide e non rischiano di deteriorarsi facilmente.
