Indice dei contenuti
Un passeggero ordina una Coca-Cola Light (negli Stati Uniti Diet Coke) su un volo Spirit Airlines e scopre qualcosa di davvero... frizzantemente assurdo. No, non è uno scherzo. E no, non siamo nel futuro. Ma secondo un assistente di volo, quella lattina era ancora buona. Per altri quattro secoli.
Quando il soft drink... diventa hard da digerire
Seth Fritz, 25 anni, stava viaggiando con sua moglie Christi verso un evento beauty. I due, famosi sui social come creatori di contenuti, si stavano preparando a salire sul palco. Per dissetarsi (e ingannare il tempo) in volo, Seth ha ordinato una semplice Diet Coke. Nulla di strano. O almeno così pensava. “Ho preso un sorso e ho capito subito che c’era qualcosa che non andava,” ha raccontato a Newsweek. “Era sfiatata, il gusto strano. Temevamo che potessi sentirmi male prima dell’evento.” A quel punto, Seth controlla la data sotto la lattina. MAR2425. Già, il 24 marzo 2025. O almeno così pensava chiunque dotato di buon senso. Ma non il membro dell’equipaggio.
Seth chiama l’assistente di volo, mostrandogli la lattina sospetta. L’uomo la osserva per un minuto buono. Poi, con aria tranquilla e pure un mezzo sorriso, sentenzia: “Non è scaduta. Dice 2425. È buona fino all’anno 2425”. Non era ironico. “Ero talmente scioccato che non sapevo cosa rispondere,” ha detto Seth. “Mi sono quasi vergognato per lui. Ma non volevo discutere.”

L’etichetta, chiaramente, indicava il 24 marzo 2025. Ma il solerte assistente ha deciso di interpretare in chiave futuristica (e sbrigativa!) la faccenda. Secondo lui, quella lattina avrebbe potuto accompagnarci nel prossimo millennio. Magari anche su Marte.
Reddit esplode: “Dude really thought my Diet Coke was good for another 400 years”
Una volta atterrato, Seth ha condiviso l’episodio su Reddit, nella sezione r/mildlyinfuriating. Il post ha fatto boom: oltre 73.000 upvote, migliaia di commenti e reazioni. Tra sarcasmo e incredulità, la community si è scatenata. “Almeno non era il pilota a pensarlo,” ha scritto un utente. Un altro ha commentato: “Tutte le date dovrebbero riportare l’anno per esteso, altro che abbreviazioni”.
Flight attendant told me my Diet Coke doesn’t expire until the year 2425
byu/Sufficient_Lunch6569 inmildlyinfuriating
Seth l’ha presa con filosofia: “Non sono arrabbiato, anzi, l’ho trovato esilarante. Ma forse sarebbe il caso di prestare più attenzione a cosa si serve in volo”. Un portavoce della compagnia ha dichiarato a Newsweek: “Vogliamo che ogni nostro ospite viva un’esperienza positiva. Abbiamo protocolli chiari sulla qualità del cibo e delle bevande a bordo. Questo episodio sembra un’anomalia, ma lo stiamo approfondendo”. Una risposta diplomatica, che però non cancella il fatto: una lattina potenzialmente scaduta è stata servita a bordo. E con una spiegazione degna di un film di fantascienza.
Le bevande gassate scadono davvero? Ecco cosa dice la scienza
La data su una lattina di soda, come nel caso della Diet Coke, è una data di consumo preferenziale, non una scadenza vera e propria. Lo conferma anche una meta-analisi pubblicata sulla National Library of Medicine: queste bevande mantengono sapore e frizzantezza fino alla data indicata. Dopo, possono perdere effervescenza o gusto, ma non sono pericolose se conservate correttamente.
Bere una soda “scaduta” può significare solo una perdita di qualità:
- Frizzantezza ridotta o nulla
- Aroma alterato
- Sapore meno intenso
Se la lattina è intatta, chiusa e conservata lontano da fonti di calore, non ci sono rischi concreti per la salute. Ma se ci sono segni di deterioramento – come rigonfiamenti, odori strani o sedimenti – meglio lasciar perdere. In quel caso, anche il rischio microbiologico può salire. E attenzione: rispetto a succhi o latte, le bibite gassate sono molto più stabili. Però l’attenzione non è mai troppa, specialmente in quota.
