Ecco perché visitare uno dei giardini più belli d'Italia: sembra di essere nel mondo delle fiabe.
Immaginate di passeggiare tra sentieri che sembrano tratti da una fiaba, dove ogni angolo del paesaggio è un incontro con la natura più pura e sorprendente. I Giardini di Castel Trauttmansdorff, situati a Merano, in provincia di Bolzano, sono uno dei luoghi più incantevoli d’Italia. Con una superficie di 12 ettari, questi giardini botanici offrono una vera e propria odissea sensoriale. Regalando una vista straordinaria sulle Alpi e sul paesaggio circostante. Sono luoghi dove la natura incontra la storia, creando un’atmosfera magica e unica che affascina ogni visitatore.
Chi ha avuto la fortuna di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff, come l'influencer Chiara Metafora, ha raccontato di un'esperienza che sembra davvero uscita da una fiaba. Il percorso di 7 km che si snoda attraverso il giardino è suddiviso in quattro aree tematiche. Ognuna delle quali racconta una storia diversa, un viaggio in un angolo di mondo lontano. I Giardini del Sole, con le sue piante mediterranee, offrono una calorosa accoglienza, dove i colori vivaci dei fiori si mescolano con il profumo delle erbe aromatiche. I Boschi del Mondo portano i visitatori in un viaggio attraverso le foreste più esotiche di vari continenti, offrendo una sensazione di freschezza e serenità.

Nel cuore dei giardini, si trovano anche i Paesaggi dell’Alto Adige, un tributo alla vegetazione locale, che racconta la bellezza delle montagne e dei prati alpini. Non mancano poi i Giardini Acquatici e Terrazzati. Dove l'acqua gioca un ruolo fondamentale, creando un equilibrio perfetto con il paesaggio circostante, quasi a voler portare l'acqua delle montagne nei giardini. Ogni angolo dei giardini offre un panorama mozzafiato su Merano e sulle Alpi, che si svelano pian piano come un quadro in continua evoluzione.
Un’esperienza sensoriale unica nel giardino di Castel Trauttmansdorff
Ma i Giardini di Castel Trauttmansdorff non sono solo un luogo per gli occhi. L'esperienza che offrono è completamente multisensoriale. Non si tratta semplicemente di passeggiare tra le piante, ma di immergersi completamente nella natura attraverso il suono dell'acqua che scorre, il profumo delle piante, il fruscio delle foglie e la bellezza visiva degli scenari che cambiano al variare della stagione. Percorsi sensoriali e installazioni artistiche sono stati pensati per coinvolgere tutti i sensi, portando il visitatore a un contatto profondo con la natura.
Visualizza questo post su Instagram
Non è solo un giardino, è un’esperienza che stimola anche la mente, grazie a padiglioni tematici e stazioni interattive che permettono di esplorare, imparare e scoprire. C'è qualcosa di speciale in ogni angolo, dai piccoli laghetti dove il riflesso delle piante sembra quasi fermare il tempo, alla "spiaggia" che sorprende per la sua presenza in un giardino alpino. Un luogo che racconta storie, che incanta e che lascia un ricordo indelebile.
Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff è un’esperienza alla portata di tutti, con un ingresso che varia a seconda delle esigenze: 17€ per gli adulti, 14€ per i ridotti, 15€ per gli over 65 e 38€ per le famiglie. Inoltre, l'ingresso comprende anche l'accesso al Museo del Turismo, un'opportunità in più per scoprire la storia di Merano e delle sue tradizioni. Le visite guidate sono disponibili a meno di 10€, e rappresentano una possibilità ideale per approfondire la conoscenza di questo angolo di paradiso.
