Indice dei contenuti
Una pausa caffè firmata Zara? È possibile. La content creator italiana Martina Ricca, in viaggio in Portogallo, ha visitato uno dei luoghi più inaspettati e chic di Lisbona: il bar interno al secondo Zara più grande del mondo. Un locale affascinante, perfetto per chi cerca un’esperienza unica tra shopping e gastronomia portoghese.
Un bar firmato Zara e Castro: ecco dove si trova
Il bar si chiama Pasteleria e si trova nel gigantesco flagship store Zara di Lisbona, aperto a settembre 2024 in collaborazione con il marchio Castro. Questo Zara è il secondo più grande del mondo, superato solo da quello di Madrid, e ospita al suo interno un ambiente completamente diverso dai soliti negozi di moda: un piccolo ed elegante bar arredato con affreschi sul soffitto, vetrine piene di piatti in ceramica, barattoli di marmellata (paradossalmente non in vendita) e dettagli che rendono l’atmosfera quasi museale. “Il negozio è enorme, ma il bar è minuscolo e proprio per questo irresistibile. Consiglio di fermarvi anche solo per un pastel de nata” racconta Martina Ricca nel video che ha pubblicato su Instagram e TikTok. Con lei c'era un’altra persona e insieme hanno ordinato due pastel de nata e due caffè. Prezzo? Sorprendentemente accessibile: un pastel de nata costa 1.80€ (scontato a 3.20€ per chi ne prende due) e un Espresso 1€ (che diventano 2€ per un doppio Espresso).

Il pastel de nata, simbolo della pasticceria portoghese, viene servito caldo e croccante. Martina lo descrive come “ottimo, morbido dentro e ben caramellato fuori”. Ma la vera sorpresa è stata il caffè: “Non ce lo aspettavamo così buono, molto simile a quello italiano”. In un contesto dove spesso le catene internazionali propongono solo bevande standardizzate, questo piccolo bar all’interno di Zara è riuscito a stupire anche sotto questo aspetto. La Pasteleria non è solo un’operazione di marketing: è un vero e proprio esperimento di contaminazione tra retail e hospitality. Un piccolo angolo gourmet dentro un tempio del fast fashion, dove il design e il gusto convivono armoniosamente.
Zara: curiosità e segreti dietro il gigante della moda
Dietro il bar, però, c'è un colosso. Zara, fondata nel 1975 a La Coruña da Amancio Ortega, è oggi uno dei brand più influenti al mondo, con oltre 2.000 negozi in più di 90 paesi. Fa parte del gruppo Inditex, insieme a Pull&Bear, Massimo Dutti, Bershka e altri marchi noti. Una curiosità che pochi conoscono riguarda il nome: il primo nome scelto per il brand era "Zorba", ispirato al film Zorba il Greco. Ma a causa della presenza di un bar con lo stesso nome, Ortega modificò solo alcune lettere dell’insegna già pronta, ottenendo così "Zara".
Visualizza questo post su Instagram
E la pronuncia corretta? In spagnolo la "Z" si pronuncia con la lingua tra i denti e la "R" è vibrante: si dovrebbe dire qualcosa come "Sarra", anche se la pronuncia italiana ha ormai preso piede in tutto il mondo.
Un modello di business rivoluzionario (e senza pubblicità)
Zara ha cambiato le regole del gioco nella moda: è stata tra le prime aziende a introdurre il concetto di fast fashion. Dall’idea alla vendita possono passare appena due settimane. Tutto avviene internamente: design, produzione, distribuzione. Un modello di integrazione verticale che consente tempi rapidissimi e costi contenuti. Curiosamente, Zara non investe quasi nulla in pubblicità. Preferisce rinnovare costantemente le collezioni e puntare su una distribuzione capillare. Ogni anno produce circa 12.000 nuovi modelli. I capi più costosi si trovano all’ingresso dei negozi, quelli economici in fondo o ai piani superiori. Una strategia ben calibrata per guidare i clienti attraverso l'intero spazio espositivo.
Shopping da Zara: dritte, trucchi e cose da sapere
Sapevi che sul sito di Zara esiste una sezione "Special prices" nascosta? Si trova nella categoria donna e propone articoli scontati tutto l’anno, ma pochi la conoscono.
Chi lavora per Zara riceve uno sconto del 25% su tutti gli acquisti. Inoltre, il momento migliore per fare shopping nei negozi è prima di mezzogiorno, quando c’è meno affollamento e i commessi sono più disponibili. Se non trovi la tua taglia, chiedi sempre: in magazzino ci sono spesso pezzi non esposti.
Il flagship store più grande si trova a Madrid con oltre 6.000 metri quadrati. Quello di Milano, in Corso Vittorio Emanuele, si ferma a circa 2.760 metri quadrati.
