Netflix, film che mette d’accordo grandi e piccoli: perfetto per una serata in famiglia

Su Netflix c'è un film che unisce grandi e piccini e regala grandi emozioni. Una storia che travolge ed emoziona, una scelta perfetta per trascorrere una serata unica con tutta la famiglia.

Cosa c'è di meglio, dopo una lunga giornata, che godersi un bel film in famiglia, con grandi e piccoli finalmente uniti sul divano per ridere, emozionarsi e riflettere insieme? Da qualche giorno, Netflix ha aggiunto al suo catalogo un titolo capace di fare proprio questo: Barbie, il film diretto da Greta Gerwig con protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling, disponibile sulla piattaforma dal 17 maggio 2025. Un'occasione imperdibile per chi se l'è perso al cinema o desidera rivivere la magia in streaming.

Il film, uscito inizialmente nelle sale nel 2023, è molto più di quello che ci si aspetterebbe da una pellicola ispirata alla celebre bambola Mattel. Dietro l’estetica sgargiante, i costumi scintillanti e le scenografie dai toni pastello si cela una storia profonda e moderna, capace di parlare a tutte le età. La protagonista, Barbie, vive nella sua idilliaca Barbieland, un mondo perfetto dove ogni giorno è il migliore di sempre. Un giorno, una crisi esistenziale la spinge a interrogarsi su se stessa e sul senso della propria esistenza. Da qui parte un viaggio verso il mondo reale, dove la protagonista dovrà confrontarsi con le imperfezioni della vita umana e con la complessità dell’essere donna.

Su Netflix c'è Barbie: il film da guardare con tutta la famiglia

Al fianco di Barbie c’è Ken, interpretato da un sorprendente Ryan Gosling, anche lui in cerca di un'identità propria, oltre quella di eterno comprimario. Tra momenti esilaranti e riflessioni pungenti, il film riesce a mantenere un equilibrio delicato tra ironia e profondità, regalando a spettatori di ogni età un'esperienza coinvolgente. Uno degli aspetti più affascinanti di Barbie è la sua capacità di parlare a pubblici molto diversi tra loro. I più piccoli resteranno incantati dalle ambientazioni vivaci, dai costumi originali e dai momenti comici che scandiscono l’intero film. Gli adulti, invece, troveranno numerosi spunti di riflessione: dalla critica agli stereotipi di genere al tema della costruzione dell’identità.

Netflix, Barbie
Netflix, Barbie

Il cast è uno dei punti di forza del film: Margot Robbie è perfetta nei panni di una Barbie curiosa e disorientata, capace di passare con naturalezza dalla comicità surreale a momenti di grande intensità emotiva. Ryan Gosling, nel ruolo di Ken, si rivela un’inaspettata sorpresa comica, dando vita a un personaggio tanto insicuro quanto irresistibile. Accanto a loro, una schiera di attori di prim’ordine. America Ferrera, che regala un memorabile monologo sulla condizione femminile. Helen Mirren, voce narrante sarcastica e brillante; e ancora Will Ferrell, Kate McKinnon, Simu Liu, Michael Cera e tanti altri.

Un’estetica indimenticabile e una regia visionaria

Dal punto di vista visivo, Barbie è un capolavoro di stile. Ogni inquadratura è curata nei minimi dettagli, dal design delle scenografie alla fotografia, fino ai costumi firmati da Jacqueline Durran, che combinano nostalgia anni '90 e sensibilità contemporanea. Barbieland è un mondo in cui tutto è patinato e brillante, ma non privo di contraddizioni, proprio come la società che riflette. Quando Barbie entra nel mondo reale, il contrasto è evidente: colori più freddi, toni più realistici, ma anche un’umanità palpabile che rende il viaggio ancora più coinvolgente. Barbie è uno di quei film che riescono a creare un ponte tra generazioni. I bambini saranno attratti dalla fantasia e dalla comicità, gli adolescenti potranno riconoscersi nella ricerca di sé dei protagonisti, mentre gli adulti potranno riflettere sulle dinamiche sociali e culturali che il film mette in scena. Guardarlo insieme è anche un’occasione per aprire un dialogo su argomenti importanti. Il ruolo delle donne nella società, la pressione degli stereotipi, il valore della libertà personale.

Lascia un commento