Questa è la città più moderna e futuristica d’Europa: è un laboratorio a cielo aperto

C'è una città moderna in Europa dal fascino e dall'eleganza ammirevole. Questa destinazione è l'idea perfetta per trascorrere giornate di pura spensieratezza e nuove scoperte. Ecco di quale si tratta.

Non è una metropoli come le altre. Rotterdam è una visione, un manifesto vivente di creatività, rinascita e audacia. Situata nel cuore dei Paesi Bassi, questa città si è trasformata da un centro portuale devastato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale in un emblema di architettura d’avanguardia, sostenibilità e cultura sperimentale. Mentre molti turisti si concentrano sulla più celebre Amsterdam, spesso ignorano la sorprendente vitalità di Rotterdam. Eppure, è proprio qui che si percepisce un'energia diversa, un fermento continuo, come se ogni strada fosse in perenne dialogo con il futuro.

È il posto giusto per chi ama l’arte, l’innovazione e desidera scoprire una città fuori dai soliti percorsi turistici. Se hai un giorno libero da Amsterdam o cerchi una destinazione europea alternativa per un weekend, Rotterdam è la risposta che non ti aspetti. Passeggiare per Rotterdam è come sfogliare un catalogo di idee audaci. Ogni angolo sorprende con architetture che sembrano uscite da un film di fantascienza. Chiamato affettuosamente “Il Cigno” per la sua forma elegante, l’Erasmusbrug è uno dei simboli indiscussi della città. Questo ponte sospeso, lungo oltre 800 metri, collega la parte settentrionale e meridionale della città. Di notte, illuminato da luci soffuse, offre uno spettacolo mozzafiato e una delle viste panoramiche più suggestive.

Un museo a cielo aperto: tra ponti, cubi e grattacieli visionari

Altro gioiello architettonico è il Markthal, un mercato coperto che somiglia a una gigantesca opera d’arte. La vera meraviglia, però, è il soffitto: un'immensa tela digitale che raffigura frutta, verdura e fiori in stile surrealista, un inno al colore e alla vita quotidiana. Impossibile restare indifferenti davanti alle Kubuswoningen, le famose case cubiche inclinate di 45 gradi progettate dall’architetto olandese Piet Blom. Si tratta di un esperimento abitativo tanto stravagante quanto funzionale. Abitazioni reali, dove vivono ancora oggi diverse famiglie. Una delle case è aperta al pubblico e visitabile, per scoprire come si vive in un cubo sospeso. Per chi vuole osservare la città dall’alto, l’Euromast è la scelta perfetta. Gli amanti dell’adrenalina possono persino scendere in corda doppia lungo le pareti esterne. Nel cuore della città si trova anche il Witte Huis, uno degli edifici più antichi sopravvissuti ai bombardamenti del 1940.

ProfiloCoordinatediviaggio, Rotterdam
ProfiloCoordinatediviaggio, Rotterdam

Rotterdam non è solo architettura. È anche verde, musei, esperienze immersive e un forte legame con la natura e il progresso. Per gli amanti dell’arte, il Boijmans Van Beuningen è una tappa obbligata. L’esperienza museale continua attraverso il Depot Boijmans Van Beuningen, il primo deposito museale al mondo completamente accessibile al pubblico. L’edificio stesso è uno spettacolo: una gigantesca ciotola specchiante che riflette la città tutto intorno.

Un altro quartiere iconico è Wilhelminapier, una penisola sulla Nieuwe Maas che ospita grattacieli spettacolari, hotel di design e la storica sede della Holland America Line, oggi trasformata in un elegante ristorante. Da qui partivano, nel secolo scorso, migliaia di emigranti diretti in America. Oggi è un punto d’incontro per chi cerca cultura e intrattenimento contemporaneo. Un tuffo nella storia si può fare visitando la Laurenskerk, l’unica chiesa gotica superstite della città.

Gravemente danneggiata durante la guerra, è stata fedelmente ricostruita ed è oggi un simbolo di resilienza. All’interno si tengono concerti e mostre che mescolano antico e moderno. Meno noto del Ponte Erasmus, ma altrettanto fotogenico, il Willemsbrug è un altro esempio di ingegneria urbana che caratterizza il paesaggio della città. Dipinto di un vivace rosso acceso, collega il centro storico con la parte nord-orientale, regalando scorci ideali per gli appassionati di fotografia. Se ami l’arte in tutte le sue forme, la Kunsthal ti conquisterà. Qui si alternano mostre di fotografia, design, arte contemporanea e persino moda, in un edificio progettato da Rem Koolhaas che è esso stesso un’opera d’arte. E tu che cosa aspetti? Non lasciarti sfuggire la visita in questa meravigliosa città.

Lascia un commento