Su Rai Play, capolavoro intenso con Alessio Vassallo: è un pugno allo stomaco

Alessio Vassallo conquista il pubblico su Rai Play con una storia intensa e travolgente. Non perdere nemmeno un minuto e scopri tutte le curiosità e le informazioni salienti. Ecco di quale si tratta.

Io sono Libero si concentra sugli ultimi otto mesi di vita di Libero Grassi. Dal gennaio 1991 fino al 29 agosto dello stesso anno, quando fu ucciso davanti alla sua abitazione. Tutto comincia con una lettera aperta pubblicata sul Giornale di Sicilia, in cui l’imprenditore denuncia le richieste di pizzo ricevute dalla mafia. Un gesto che sembra incredibile anche oggi, per la sua forza e la sua limpidezza, figuriamoci allora, in un tempo e in un luogo dove il silenzio era spesso l’unica forma di sopravvivenza.

Il film documenta come Grassi, pur sapendo di esporsi a rischi enormi, abbia scelto la trasparenza e il confronto pubblico. È una narrazione asciutta, mai retorica, che segue passo dopo passo la sua determinazione, la sua solitudine crescente, le minacce ricevute, l’ostilità di parte della comunità imprenditoriale e infine l’omicidio, che pose fine alla sua battaglia ma accese una luce destinata a non spegnersi più.

Rai Play, Io sono libero: l'interpretazione di Vassallo è meravigliosa

Nel montaggio alternato tra fiction e testimonianze vere, si crea un senso di realtà tangibile e viva. Ogni volto, ogni parola contribuisce a ridisegnare il contesto sociale e umano in cui si è consumato questo sacrificio. Ma è proprio il personaggio di Marco, il cronista impersonato da Alessio Vassallo, a fungere da ponte emotivo tra la storia e lo spettatore. Attraverso i suoi occhi, si assiste non solo ai fatti, ma anche all’impatto che questi hanno su chi li racconta. Marco non è un semplice testimone: è un giovane che si lascia travolgere dalla forza morale di Grassi, che mette in discussione le proprie certezze e che sceglie di non voltarsi dall’altra parte. La sua evoluzione riflette quella che ognuno di noi potrebbe e dovrebbe attraversare davanti a un esempio così potente di integrità.

Rai Play, Alessio Vassallo
Rai Play, Alessio Vassallo

Il cast, completato da Alessandra Costanzo nei panni di Pina Grassi e Stella Egitto in quelli di Marzia, collega di Marco, contribuisce a rendere il racconto ancora più autentico e coinvolgente. Ogni interpretazione è calibrata, intensa, partecipata. Ma è Vassallo, già amato dal pubblico per i tanti ruoli intepretati, a offrire qui una delle sue prove più mature e sentite. La sua recitazione è carica di empatia, mai sopra le righe, capace di trasmettere emozione anche con i silenzi e gli sguardi. Ciò che rende Io sono Libero un’esperienza tanto potente è la sua capacità di combinare linguaggi e toni diversi in un unico, coerente affresco. Il rigore della cronaca si intreccia con la profondità del racconto intimo; la documentazione storica convive con la sensibilità cinematografica. Il risultato è un’opera che educa senza prediche, che commuove senza artifici, che risveglia coscienze con la sola forza della verità. Questo è in assoluto il consiglio da non perdere su Rai Play. Sceglilo e vivi una serata davvero indimenticabile.

Lascia un commento