Quanto costa la metropolitana a Dubai? Influencer racconta la sua esperienza nella business class che lascia senza parole.
Quando si pensa a Dubai, le prime immagini che affiorano sono quelle di grattacieli scintillanti, hotel extralusso e centri commerciali da sogno. È una città che nell’immaginario collettivo incarna il concetto di lusso estremo, dove ogni esperienza sembra disegnata per stupire e, inevitabilmente, per costare caro. Ma non sempre le apparenze corrispondono alla realtà. A dimostrarlo è l’esperienza condivisa sui social da Francesco Di Blanca, influencer e travel blogger amatissimo dal pubblico italiano, che ha deciso di raccontare un dettaglio curioso e per certi versi sconcertante del suo viaggio a Dubai: il prezzo della metropolitana.
Tra le tante meraviglie offerte dalla metropoli emiratina, spicca la sua metropolitana panoramica, un’infrastruttura avveniristica capace di collegare rapidamente i principali punti della città. Ma non si tratta di un semplice mezzo di trasporto urbano. La metro di Dubai è un'esperienza in sé: silenziosa, automatizzata, puntualissima e dotata di comfort di altissimo livello. La sorpresa più grande? La presenza di una business class, con sedili ampi, ambiente tranquillo e un’atmosfera decisamente esclusiva. Un dettaglio che Francesco Di Blanca ha voluto sottolineare con un video che ha rapidamente fatto il giro dei social: “Ma voi l’avevate mai vista una business class in metropolitana?”.
Ciò che più ha colpito l’influencer non è stata la raffinatezza degli interni o la vista mozzafiato sullo skyline durante il tragitto. Quello che ha davvero lasciato il pubblico senza parole è stato il prezzo del biglietto.

Il mito del lusso sfatato da 2,50 euro: un'esperienza unica a Dubai
In un Paese che viene considerato tra i più costosi al mondo, ci si aspetterebbe che ogni servizio, anche il più ordinario, abbia un prezzo elevato. Invece no. Per accedere alla business class della metropolitana di Dubai, Francesco Di Blanca ha pagato l’equivalente di 2,50 euro. Una cifra che, se confrontata con i prezzi medi delle metro italiane, risulta quasi equivalente, se non in certi casi più economica. “Piuttosto basso se calcoliamo che molti sono convinti si tratti di una delle città più care al mondo”, ha sottolineato con stupore nel suo post. Questa rivelazione ha sollevato un’ondata di curiosità. La capitale emiratina dimostra così di saper conciliare efficienza e qualità con una politica dei prezzi sorprendentemente popolare, almeno per quanto riguarda i trasporti pubblici.
Il racconto di Francesco Di Blanca mette in luce un aspetto affascinante e spesso trascurato del concetto di lusso contemporaneo. In un mondo dove l’esclusività è sempre più legata all’esperienza piuttosto che al prezzo, Dubai sembra aver trovato un equilibrio tra accessibilità e raffinatezza. La sua metropolitana non è solo un mezzo per spostarsi, ma un esempio concreto di come l’innovazione possa essere messa al servizio di tutti, senza necessariamente rinunciare a comfort ed eleganza. Ecco qui invece l'esperienza di un turista in uno dei ristoranti più belli della città.
