Paradiso incantevole in Campania: perfetto per una fuga dalla città

In Campania c'è un luogo che regala emozioni uniche e indimenticabile. Scegli questa destinazione e stacca la spina dalla routine per rigenerarti al meglio. Ecco di quale si tratta.

Nel cuore della splendida Costiera Amalfitana, lontano dal trambusto delle mete più affollate, si cela un angolo di paradiso che incanta chiunque vi metta piede: Praiano. Questo piccolo comune campano, affacciato sul blu profondo del Mar Tirreno, è il luogo ideale per chi sogna una pausa dalla frenesia cittadina, immergendosi in un contesto dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni scorcio racconta una storia.

Situato nella provincia di Salerno, Praiano vanta una posizione privilegiata, a metà strada tra le rinomate Amalfi e Positano. Pur essendo parte della celebre Costiera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, mantiene un’anima discreta e raccolta, fatta di autenticità, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Con poco meno di duemila abitanti e un territorio che si sviluppa su appena 2,67 km², il borgo si snoda lungo terrazzamenti che degradano dolcemente verso il mare. Le sue case dai colori pastello si fondono con il verde degli orti e il profumo dei limoni, regalando al visitatore un’esperienza visiva e sensoriale unica. Tra le sue frazioni, spicca Vettica Maggiore, uno scrigno di tesori artistici e spirituali.

Un viaggio tra storia, tradizioni e panorami da sogno

Una delle caratteristiche che rende Praiano così affascinante è la sua intensa vita culturale e spirituale. Nonostante le dimensioni ridotte, ospita numerose chiese, ognuna con il proprio fascino. La Chiesa di San Luca Evangelista, patrono del paese, è nota per il pavimento in maiolica policroma che ne decora l’interno. La Chiesa di San Gennaro, situata nella frazione di Vettica Maggiore, si affaccia su una piazza panoramica che regala tramonti mozzafiato. E poi c’è la Chiesa di Santa Maria a Castro, raggiungibile lungo il celebre Sentiero degli Dei, da cui si può godere di una vista a 360 gradi sulla Costiera.

Chi visita Praiano non può non rimanere colpito dalla tranquillità che si respira tra le sue viuzze, spesso collegate da infinite scalinate, e dalle numerose edicole votive che decorano gli angoli più nascosti, simboli di una fede semplice ma profondamente radicata. Questo borgo non è solo una meta turistica. E' un luogo che si vive, che si ascolta, che si ama lentamente. Il turismo, pur presente, ha un carattere più discreto e sostenibile rispetto ad altre località costiere. I visitatori non cercano il lusso sfrenato, ma l’autenticità, il silenzio e la connessione con la natura.

Travel with carmen aprile, Campania
Travel with carmen aprile, Campania

Tra i luoghi da visitare, merita una menzione la Torre a Mare, conosciuta anche come Torre Asciola, risalente al XIII secolo e parte del sistema di difesa contro le incursioni saracene. Altro simbolo locale è il Presepe nella Roccia, un’incantevole rappresentazione natalizia allestita in una grotta naturale che incanta grandi e piccini con la sua atmosfera magica. Praiano è anche un punto di partenza ideale per esplorare la Costiera a piedi. Il già citato Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più celebri d’Italia. Offre viste impareggiabili su Capri, i Monti Lattari e il mare infinito. Un’esperienza che unisce sport, natura e spiritualità, ideale per chi desidera rigenerare corpo e mente

Lascia un commento