Prova la bottiglia d'acqua più costosa del mondo: il prezzo e il 'sapore'

Carmie Sellitto, meglio noto come @touchdalight, è il re britannico dei video virali che fanno scorrere litri di curiosità. Nel suo universo social non esistono limiti: assaggia fragole giapponesi da 50 euro, meloni che costano più di una cena stellata e altri cibi dal costo incredibilmente alto. Pochi giorni fa si è lanciato in una missione acquatica senza precedenti. Di cosa parliamo? Scoprire se la bottiglia d'acqua più costosa del mondo vale davvero il prezzo sulla targhetta. Altro che oro blu: qui si paga a peso… d’acqua.

Acqua di lusso: quanto costa la sete più chic?

L’acqua è la risorsa più vitale, quella che manca solo quando il rubinetto resta a secco. La maggior parte delle persone la beve dal lavandino o, se vuole sentirsi sofisticata, sceglie una bottiglia d’acqua minerale dal supermercato. Chi non si preoccupa del prezzo indicato sullo scontrino sceglie solo quelle in vetro.

Carmie Sellitto ha provato la bottiglia d'acqua più costosa al mondo (25£ + 35£ di ghiaccio).
Carmie Sellitto ha provato la bottiglia d'acqua più costosa al mondo (25£ + 35£ di ghiaccio).

Ma esistono acque che promettono purezza, freschezza e… status sociale. Parliamo di bottiglie che fanno impallidire anche le etichette più blasonate. Al vertice di questa piramide scorre Ophora, venduta in esclusiva dal celebre supermercato di lusso Erewhon. Il prezzo? Per la combo “freschezza assoluta”, Sellitto ha speso 60 sterline (al cambio di maggio 2025, parliamo di circa 71 euro). La breakdown fa già ridere: una bottiglia d’acqua da un litro costa 25 sterline, mentre il ghiaccio—sì, avete letto bene, il ghiaccio—si aggira sulle 35 sterline. Non stiamo parlando di cubetti qualsiasi, ma di sfere di ghiaccio vendute come “di altissima qualità”, perfette per far colpo anche sugli amici più scettici.

Cosa ha di speciale la bottiglia Ophora?

A vederla, la bottiglia Ophora sembra una classica bottiglia di vetro: niente diamanti, nessuna incisione in oro, niente di tutto quello che ci si aspetterebbe da un oggetto simile. La vera differenza, secondo il brand, è tutta dentro: l’acqua viene filtrata, trattata e addizionata con ossigeno per promettere “la massima purezza e vitalità”. Erewhon la propone come il massimo della qualità, per chi vuole idratarsi e, nel frattempo, sentirsi unico. Anche il ghiaccio non è da meno: creato con la stessa attenzione quasi maniacale, viene servito in sfere perfette che dovrebbero esaltare la degustazione. Ma è proprio qui che Sellitto si lascia andare al suo primo commento da buongustaio ironico: “Il ghiaccio? Assomiglia all’acqua di rubinetto”. Dato che costa più dell'acqua, la delusione è comprensibile.

Il ‘sapore’ della ricchezza: ogni sorso vale oro?

Arriviamo al punto clou del video: Carmie Sellitto assaggia finalmente la famosa Ophora. La domanda è semplice: che sapore ha l’acqua più costosa del mondo? La risposta non delude in termini di sincerità e humour: “Costosa. Non so come spiegarlo ma è costosa. Ogni sorso probabilmente mi costa 3 sterline”. Nessun’esplosione di aromi, nessun sentore di bosco o di alta montagna. L’esperienza si riduce a una sensazione psicologica: sapere che stai letteralmente bevendo i tuoi risparmi, un sorso alla volta. Un paradosso? Forse. Ma la moda delle acque luxury ormai spopola anche sui social, dove il valore percepito supera spesso quello reale. D'altronde per le leggi della natura l'acqua dev'essere insapore e inodore.

Dal Giappone a Harrod’s: la moda del cibo da collezione

Il viaggio di Sellitto nel mondo dei prodotti luxury non si ferma all’acqua. Sul suo profilo, i fan possono trovare vere chicche, come la degustazione del famoso grappolo di uva giapponese Ruby Roman, acquistato da Harrod’s a Londra. Prezzo? 70 sterline (circa 82 euro). Qui il creatore di contenuti si lascia conquistare dal sapore: “Sembra zucchero filato, è dolcissima”, racconta davanti alla telecamera. I chicchi sono enormi, quasi surreali, e rappresentano uno status symbol tra i cibi di lusso.

Lascia un commento