Indice dei contenuti
A Roma, tra i tetti eleganti e la luce dorata del tramonto, la Terrazza Bulgari rappresenta una delle mete più esclusive per chi desidera vivere un aperitivo all’insegna del lusso. Negli ultimi giorni, la content creator @fashiongalizia ha condiviso la sua esperienza in questa location d’eccezione, diventando subito virale sui social. Scopriamo insieme quanto costa un aperitivo in questo luogo iconico e cosa rende così speciale la proposta di Bulgari.
Aperitivo alla Terrazza Bulgari: l’esperienza e il menù esclusivo
La Terrazza Bulgari, situata all’interno dell’hotel di lusso che porta la celebre firma della maison romana, offre una vista unica sulla città, lontano dal caos delle strade circostanti. Chi decide di vivere l’esperienza di un aperitivo alla Terrazza Bulgari a Roma entra in un mondo fatto di eleganza, attenzione ai dettagli e servizio impeccabile. La selezione di drink si distingue per la cura nella presentazione: tra i protagonisti, uno Spritz con la scorza d’arancia decorata dall’iconico logo BVLGARI che sembra impresso a fuoco. Curiosità: lo Spritz non viene servito nel classico bicchiere ma in uno stretto e lungo. La persona che era con Galizia ha optato per un calice di vino rosé.
Accanto ai drink, il menù degli stuzzichini va ben oltre i classici. Insieme ai super classici olive, patatine e mandorle salate, si possono gustare piccoli arancini, cubetti di parmigiano (davvero piccoli), una mini focaccia con lonza e tartina con tartare di spigola. Porzioni ridotte ma curate nei dettagli, pensate per accompagnare i cocktail in un’atmosfera rilassata ma sofisticata.
Quanto costa l’aperitivo per due persone alla Terrazza Bulgari?
Il prezzo per un aperitivo per due persone alla Terrazza Bulgari a Roma sorprende chi si aspetta cifre fuori dal comune: 45 euro in totale. Questa cifra comprende due drink (uno spritz e un calice di vino rosé), una bottiglia d’acqua e tutto il percorso di assaggi. La scelta della maison Bulgari si allinea ai principali standard dell’ospitalità di lusso: l’esperienza non si paga solo nel piatto, ma nella cura di ogni dettaglio, dal servizio alla location, dalla selezione delle materie prime alla vista panoramica sulla Capitale.
Rispetto ad altri locali di pari livello nella città, il prezzo si mantiene su una fascia alta ma non eccessiva, considerando il contesto esclusivo e l’immagine internazionale del brand. La Terrazza Bulgari resta così una delle tappe preferite da chi vuole vivere una serata speciale, tra stile, glamour e sapori ricercati.
Bulgari e il connubio tra moda, hospitality e alta cucina
L’esperienza dell’aperitivo alla Terrazza Bulgari fa parte di un fenomeno che negli ultimi anni ha visto i principali brand dell’alta moda investire nel mondo dell’ospitalità. Bulgari, con i suoi hotel di lusso e i ristoranti curati dallo chef Niko Romito, incarna uno dei casi più emblematici di questo connubio tra moda e food, sia in Italia che all’estero.

Il brand, oltre a Roma, firma hotel a Milano, Parigi, Londra, Dubai e Tokyo, ognuno caratterizzato da ambienti sofisticati e una proposta culinaria che punta sulla ricerca delle eccellenze locali, unite a una visione internazionale del gusto. In ogni location, l’esperienza Bulgari si riconosce nel servizio attento, nell’estetica raffinata e nella capacità di fondere arte, design e sapori in un racconto unico.
Gli altri brand dell’alta moda con hotel, ristoranti e bar di lusso
Il mondo dell’ospitalità di lusso firmata dalle maison non si ferma a Bulgari. Sempre più brand scelgono di offrire esperienze complete, dove moda, cucina e lifestyle si incontrano. Ecco una panoramica dei più famosi in Italia e in Europa:
- Armani: L’Armani Hotel Milano ospita l’Armani/Ristorante e il Bamboo Bar, simboli di eleganza minimalista e cucina raffinata. A Milano c’è anche Armani/Nobu, partnership con lo chef Nobu Matsuhisa per un’esperienza giapponese di alto livello.
- Gucci: La Gucci Osteria da Massimo Bottura a Firenze, premiata con una stella Michelin, propone una cucina creativa e innovativa. Gucci Giardino 25, sempre a Firenze, è il cocktail bar accanto alla boutique e alla galleria d’arte Gucci.
- Dolce & Gabbana: DG Martini Bar & Bistrot a Milano e beach club stagionali in località esclusive come Paraggi portano l’atmosfera siciliana nel mondo del food.
- Prada: Bar Luce, progettato da Wes Anderson, e il Ristorante Torre presso la Fondazione Prada a Milano, oltre alla storica Pasticceria Marchesi.
- Fendi: Palazzo Fendi a Roma ospita il ristorante Zuma e nuovi progetti di ristorazione in collaborazione con Langosteria.
- Ralph Lauren: The Bar a Milano offre cucina internazionale in un contesto dal gusto country americano.
- Trussardi: Trussardi alla Scala a Milano è un ristorante stellato, con anche un caffè più informale.
- Dsquared2: Ceresio 7 è il rooftop restaurant con piscina e vista panoramica su Milano.
- Ferragamo: Il Borro Tuscan Bistro a Firenze e San Giustino Valdarno si distingue per la cucina toscana di qualità.
- Roberto Cavalli: Just Cavalli è un locale iconico tra Milano, Porto Cervo e Versilia.
- Borsalino: Panama Restaurant Beach Versilia è il ristorante sulla spiaggia a Marina di Pietrasanta.
- Louis Vuitton: Louis Vuitton Café by Timeo a Taormina, Sicilia, in collaborazione con lo chef Roberto Toro, e nuovi progetti in arrivo a Milano.
- Tommy Hilfiger: Tommy’s Café, il primo bar europeo del brand, si trova a Milano.
Visualizza questo post su Instagram
