Italiani visitano Singapore e Malesia: "Quanto abbiamo speso in due settimane, tutto compreso"

L’Asia affascina sempre più viaggiatori italiani, ma spesso la scelta ricade su mete note come Giappone e Corea del Sud, oppure sulle spiagge da sogno dell’Indonesia. Tra le destinazioni meno battute, ma decisamente interessanti, spiccano Malesia e Singapore. Queste due nazioni, vicinissime all’Equatore, rappresentano una combinazione unica di modernità, natura e autenticità. Negli ultimi giorni una giovane coppia italiana, Marzia e Tommaso, conosciuti su Instagram come @volaviaviaggi, ha condiviso un video recap che svela tutti i dettagli su quanto si spende realmente per due settimane tra Singapore e Malesia. Un viaggio che molti sognano e pochi organizzano, ma che regala sorprese anche sul fronte del budget.

Quanto costa volare in Asia: voli internazionali e interni

Milano si conferma uno degli aeroporti preferiti dagli italiani che puntano verso l’Estremo Oriente. Marzia e Tommaso hanno scelto un volo Milano-Kuala Lumpur andata e ritorno, saltando Singapore come punto di arrivo per una semplice questione di prezzi: volare su Kuala Lumpur costa decisamente meno rispetto all’hub di Singapore, notoriamente caro per voli e costo della vita. Il prezzo del biglietto internazionale? 585 euro a persona andata e ritorno. Anche se non viene specificato, è assai probabile che l'aereo abbia fatto scalo a Istanbul, Doha o Dubai. Un dettaglio che sottolinea quanto convenga scegliere Malesia come porta d’ingresso al Sud-Est asiatico.

All’interno dell’itinerario, la coppia ha optato per due voli interni: da Penang a Langkawi e successivamente da Penang a Singapore (che, ricordiamolo, è una città-stato). Il costo? Solo 81 euro a persona, una cifra che conferma come spostarsi in aereo in questa zona del mondo sia spesso economico e comodo, perfetto per chi vuole esplorare più tappe in poco tempo.

Hotel e soggiorno: comfort e infinity pool senza svuotare il portafoglio

Tra le voci più sorprendenti c’è quella degli alberghi. In due settimane tra Malesia e Singapore, Marzia e Tommaso hanno speso appena 190 euro a persona per tutte le notti. Un dato che lascia a bocca aperta: soggiornare in Malesia può essere estremamente economico, soprattutto rispetto agli standard occidentali. La media si attesta sui 15 euro a notte e, come mostrato nel video, la coppia ha potuto persino concedersi (almeno per una notte) qualche lusso, come una infinity pool mozzafiato (in un commento hanno precisato che si trova a Kuala Lumpur ed è costato 27€ a notte). Il segreto? Scegliere strutture ben recensite ma fuori dai circuiti più inflazionati.

Spostamenti, trasporti e app smart: il caso Grab

I costi dei trasporti meritano un capitolo a parte. Tra bus locali, scooter e piccoli spostamenti, Marzia e Tommaso hanno speso in totale 50 euro. Ma il vero alleato del loro viaggio è stata l’app Grab, una sorta di Uber diffusissima nel Sud-Est asiatico, che permette di prenotare corse a qualsiasi ora e risparmiare tempo e fatica. Il budget dedicato a Grab? 41 euro in 14 giorni. Un esempio di come le nuove tecnologie rendano i viaggi più agili anche in Paesi lontani. Da segnalare che Grab non è ancora disponibile in Italia, ma all’estero è ormai un must per chi cerca sicurezza e prezzi trasparenti.

Cibo, attrazioni e spese extra: vivere bene spendendo poco

Uno degli aspetti che più colpiscono chi visita la Malesia è il costo ridotto della vita quotidiana, soprattutto se paragonato a quello di Singapore. Sul fronte cibo, la coppia ha raccontato di aver mangiato quasi sempre fuori, scegliendo sia ristoranti locali che street food di qualità. Il budget per due settimane? 240 euro a persona. La varietà della cucina malese, con influenze cinesi, indiane e thai, permette di vivere esperienze gastronomiche intense senza mai rinunciare all’abbondanza.

La coppia ha trascorso due settimane tra Singapore e Malesia provando a spendere il meno possibile.
La coppia ha trascorso due settimane tra Singapore e Malesia provando a spendere il meno possibile.

Per quanto riguarda ingressi e attrazioni, la spesa si è limitata a 39 euro. In Malesia, molti templi e siti d’interesse sono gratuiti o hanno costi simbolici. L’occasione di vivere la cultura locale senza svuotare il portafoglio rappresenta una delle principali attrattive per chi desidera scoprire l’Asia autentica.

Fra le altre spese segnate dal duo travel anche l’assicurazione di viaggio (35 euro), consigliata per tutti gli itinerari fuori dall’Europa, e la patente internazionale (42 euro complessivi per due, 21 euro ciascuno), fondamentale per guidare scooter e auto in molti Paesi extra UE. Curiosità: solo Tommaso ha richiesto la patente, dato che nel video è sempre lui a guidare lo scooter. Ultima voce, ma non meno importante, quella dedicata a souvenir e spese varie: tra mercatini e piccoli acquisti sono partiti 52 euro a persona.

Tutte le spese in chiaro: il budget reale per due settimane in Malesia e Singapore

  • Volo internazionale: 585€ a persona
  • Voli interni: 81€ a persona
  • Hotel e alloggi: 190€ a persona
  • Trasporti locali: 50€ a persona
  • App Grab: 41€ a persona
  • Cibo: 240€ a persona
  • Ingressi e attrazioni: 39€ a persona
  • Assicurazione di viaggio: 35€ a persona
  • Patente internazionale: 21€ a persona
  • Souvenir e spese varie: 52€ a persona

Totale finale: 1.330 euro a persona per due settimane tra Singapore e Malesia. Un budget tutto compreso, dalle prenotazioni ai pasti, dai trasporti agli extra. Un viaggio che dimostra come esplorare il Sud-Est asiatico sia ancora accessibile a molti italiani, soprattutto scegliendo le mete giuste e tenendo d’occhio le spese. Per chi cerca nuove avventure lontano dal turismo di massa, Singapore e Malesia regalano emozioni forti, cultura vibrante e… portafoglio salvo.

Lascia un commento