Turista svela cosa vedere vicino Londra per scoprire la vera Inghilterra: "Non solo città"

Ecco alcune tappe da visitare vicino Londra per scoprire il cuore pulsante dell'Inghilterra a un passo dalla grande città. 

Londra è senza dubbio il cuore pulsante del Regno Unito, una metropoli affascinante, cosmopolita, ricca di stimoli e opportunità. Ma c’è un’Inghilterra diversa, più intima e autentica, che spesso sfugge agli itinerari classici e che invece merita di essere esplorata. A svelarla è stato Giovanni Arena, uno degli influencer di viaggi più seguiti del momento, che ha deciso di portare i suoi follower a scoprire il volto più genuino del paese. Il suo invito? Abbandonare per un giorno l’asfalto cittadino per intraprendere piccoli viaggi in treno, a meno di due ore da Londra, verso luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Ecco qui qualche consiglio per non spendere troppo per la colazione in città. 

Il viaggio proposto da Arena è un'ode alla curiosità e alla scoperta naturalistica, un itinerario che parla di coste frastagliate, antiche tradizioni e piccoli tesori architettonici. È la dimostrazione che la vera Inghilterra non si esaurisce tra i grattacieli della City o le vetrine di Oxford Street, ma vive e respira nei villaggi di pescatori, nei castelli immersi nel verde, nei vicoli delle città medievali.

Inghilterra
Tutto il fascino dell'Inghilterra più nascosta a due passi da Londra. Fonte: Instagram

Whitstable e Canterbury: tra storia, spiritualità e architettura

A poco più di un’ora e mezza di treno da Londra si trova Whitstable, una deliziosa cittadina marittima affacciata sulla costa del Kent. Famosa per le sue ostriche, che qui vengono pescate e servite freschissime nei locali fronte mare, Whitstable è il luogo perfetto per chi cerca un’atmosfera rilassata e autentica. Le sue case color pastello, il piccolo porto e le botteghe artigiane offrono un’esperienza che ha il sapore della vita lenta, lontana anni luce dal frastuono metropolitano.

Proseguendo nel cuore del Kent, Giovanni Arena consiglia una tappa a Canterbury, raggiungibile in circa un’ora e venti. Questa città millenaria conserva un patrimonio storico e culturale di straordinaria importanza. La sua cattedrale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, è un simbolo di spiritualità che richiama pellegrini da ogni parte del mondo. Ma Canterbury è anche una città vivace, con un centro storico ricco di pub tradizionali, librerie e scorci che raccontano storie medievali ad ogni angolo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni Arena (@giovanniarena_)

Dover e Leeds Castle: viaggio tra natura e storia nel cuore del Kent

Chi cerca emozioni più forti può dirigersi verso Dover, celebre per le sue imponenti scogliere bianche che si affacciano sul Canale della Manica. È uno spettacolo naturale che lascia senza fiato, specie nelle giornate limpide in cui si intravede la costa francese. Dover è anche custode di un affascinante castello normanno e di gallerie sotterranee utilizzate durante la Seconda guerra mondiale. Un luogo in cui la natura e la storia si fondono in un racconto potente e viscerale.

Per chi non può resistere al fascino dei castelli, l’influencer consiglia il Leeds Castle, uno dei più belli e scenografici d’Inghilterra. Anche se serve prendere un bus dalla stazione ferroviaria più vicina, il viaggio vale ogni minuto. Circondato da laghi e giardini perfettamente curati, questo maniero offre una vera immersione nell’aristocrazia inglese, con interni raffinati e una storia che affonda le radici nel Medioevo. È una meta perfetta per una giornata romantica o per un viaggio culturale fuori dagli schemi.

Attraverso questi piccoli spostamenti, Giovanni Arena ci ricorda che la vera essenza dell’Inghilterra si coglie fuori dai circuiti più battuti. È fatta di dettagli: il riflesso del sole sulle scogliere, il profumo di pesce fresco in riva al mare, le pietre antiche di una cattedrale, il silenzio di un castello immerso nel verde. È un’Inghilterra più intima, profonda, e forse proprio per questo ancora più affascinante. E la si può raggiungere facilmente, con un biglietto del treno e un pizzico di voglia di lasciarsi sorprendere.

Lascia un commento