In Campania, la spiaggia più esotica: colori stratosferici e trasparenze incredibili

In Campania c'è una spiaggia incantevole, dai colori incredibili e dal relax impagabile. Non lasciarti sfuggire questo consiglio e scegli di trascorrere una giornata indimenticabile.

Nel cuore selvaggio e affascinante del Cilento, nascosta come un segreto tra le scogliere e la macchia mediterranea, esiste una spiaggia che sembra uscita da un sogno tropicale. È la Baia del Buon Dormire, un piccolo gioiello incastonato a Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Una caletta che sfida l'immaginazione con i suoi colori irreali e un'atmosfera che pare sospesa nel tempo.

Qui, il mare non ha un solo colore, ma un'intera tavolozza di sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro cristallino. Le acque sono così trasparenti che si ha l'impressione di galleggiare sull’aria, mentre il fondale si lascia esplorare a occhio nudo, rivelando dettagli che altrove sfuggono anche con la maschera da snorkeling. La sabbia, dorata e punteggiata da piccoli ciottoli lisci, crea un contrasto meraviglioso con le pareti rocciose che cadono a picco sul mare, avvolte da una vegetazione rigogliosa e profumata.

Campania, Baia del Buon Dormire: uno spettacolo ad occhi aperti

È un luogo dove la natura ha deciso di dare il meglio di sé, scolpendo una scenografia perfetta, fatta di contrasti e armonie. Uno dei simboli più curiosi e fotografati di questa baia è lo “Scoglio del Coniglio”, una formazione rocciosa situata proprio di fronte alla spiaggia, che richiama la sagoma di un coniglio accovacciato. Un piccolo dettaglio che contribuisce a rendere questo posto ancora più fiabesco. Ma ciò che davvero rende unica la Baia del Buon Dormire è la sua esclusività.

Non è una spiaggia per tutti. Il suo isolamento, infatti, la protegge dal turismo di massa. Non è facilmente raggiungibile a piedi. L’unico accesso via terra è una lunga scalinata di circa 400 gradini, che parte dall’interno dell’Hotel King, la struttura che domina la baia dall’alto. La maggior parte dei visitatori, però, sceglie di arrivare via mare, attraverso piccole imbarcazioni, pedalò o canoe che partono dal porto di Palinuro o dalla vicina spiaggia della Marinella.

Social primativvu canale 17, Spiaggia Campania
Social primativvu canale 17, Spiaggia Campania

Nonostante il crescente interesse turistico, la Baia del Buon Dormire resta un luogo che impone rispetto. Non ci sono stabilimenti balneari, bar o servizi igienici: la sua bellezza è nella semplicità e nel silenzio che la avvolge. Uno degli elementi più affascinanti della baia è la luce. Durante la giornata, il sole gioca con l’acqua e le rocce, creando riflessi dorati, ombre danzanti e tonalità che mutano con le ore.

Ma non è solo il sole a rendere speciale questo luogo: una delle caratteristiche che ha ispirato il nome “Buon Dormire” è proprio la presenza costante di zone d’ombra, create dalla vegetazione e dalla conformazione naturale della scogliera. Sono rifugi perfetti per chi cerca frescura e tranquillità, ideali per leggere, rilassarsi o schiacciare un pisolino cullati dal rumore del mare. Chi cerca un angolo di paradiso in Campania, lontano dai cliché e vicino all’anima più pura del Mediterraneo, troverà nella Baia del Buon Dormire un tesoro inestimabile.

Lascia un commento