Guarda questo film su Netflix con Luca Marinelli. Una storia perfetta da guardare con i giovani, tra tematiche molto importanti e spunti di riflessione. Scopriamo insieme il titolo e la trama.
Nel vasto catalogo di Netflix, ogni tanto riemerge un piccolo gioiello che, pur essendo passato inizialmente quasi inosservato al grande pubblico, riesce a conquistare l’attenzione grazie alla forza della sua narrazione e alla potenza delle interpretazioni. È il caso di Slam – Tutto per una ragazza, un film italiano che ha il merito di parlare direttamente alle nuove generazioni, toccando corde profonde con una delicatezza rara e una sincerità disarmante.
Diretto da Andrea Molaioli e uscito nel 2016, il film prende spunto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby, trasportando però la storia dalla Londra originale a una Roma vibrante e caotica. L’adattamento non solo funziona, ma conferisce alla pellicola un’anima tutta italiana, capace di rispecchiare le incertezze e le aspirazioni dei nostri adolescenti. Al centro della narrazione c’è Samuele, detto Slam, un sedicenne appassionato di skateboard, con il sogno di rompere la catena familiare che ha visto le donne della sua famiglia diventare madri troppo presto.
Netflix, Slam- Tutto per una ragazza: la trama e le curiosità da scoprire
Le giornate di Samuele scorrono tra trick e cadute sullo skate, condivise con gli amici e con il suo eroe immaginario. Tony Hawk, il leggendario skater americano a cui confida i propri sogni e le proprie paure. Samuele sogna di andare all’università, scappare all’estero, vedere il mondo. Ma il destino, come spesso accade, ha in serbo piani diversi. L’incontro con Alice, una ragazza bella, intelligente e dal carattere deciso, dà una scossa imprevista alla sua esistenza. I due si innamorano con la foga tipica dell’adolescenza, si rincorrono, si respingono e infine si ritrovano. Ma la loro relazione subisce un colpo durissimo quando Alice gli rivela, nel giorno del suo diciassettesimo compleanno, di essere incinta. Da quel momento, la vita di Samuele cambia radicalmente. Il ragazzo si ritrova a confrontarsi con temi troppo grandi per la sua età: la responsabilità, il futuro, la famiglia, la paura. Il film segue il suo percorso attraverso un’alternanza di speranza e disillusione, forza e fragilità.

Luca Marinelli, pur non essendo il protagonista, riesce a imprimere un segno indelebile nella pellicola. Il suo personaggio rappresenta una figura adulta di riferimento, presente e significativa, con un’intensità che solo un attore come lui sa trasmettere. Marinelli, ormai consacrato tra i migliori interpreti del cinema italiano contemporaneo, porta in scena un ruolo sfaccettato, che riesce a dare un volto al dubbio, al consiglio, alla comprensione. La sua presenza è come un faro nel buio, una guida discreta ma potente per il giovane Samuele. Ciò che rende Slam – Tutto per una ragazza particolarmente interessante per il pubblico di oggi è la sua capacità di raccontare senza moralismi o forzature una fase della vita tanto fragile quanto decisiva. Il film è anche un inno alla crescita, al cambiamento, alla capacità di affrontare gli ostacoli senza perdere sé stessi. Samuele, tra salti e cadute, tra illusioni e scelte difficili, impara a conoscersi e a misurarsi con le proprie paure. È un percorso che molti giovani riconosceranno, e che molti adulti ricorderanno con un misto di nostalgia e malinconia.
