Su RaiPlay, il volto giovane di un sogno chiamato Italia: tra ideali e poesia

Scegli su Rai Play questa serie appassionante e non perdere nemmeno un minuto. Un racconto che tocca l'anima e non smette di regalare colpi di scena e momenti davvero indimenticabili.

C’è una nuova voce, giovane e ardente, che risuona sul palcoscenico della memoria italiana: è quella di Goffredo Mameli, poeta, ribelle e sognatore. La miniserie Mameli- Il ragazzo che sognò l’Italia, disponibile integralmente su RaiPlay, offre uno sguardo inedito e vibrante sulla figura che ha dato vita alle parole dell’Inno nazionale, Il Canto degli Italiani. La narrazione si concentra su un periodo denso di fermenti e trasformazioni: gli anni tra il 1847 e il 1849, in cui Mameli, affronta le sfide della giovinezza e quelle della storia, in un’Italia ancora frammentata ma in ebollizione.

Nel corso degli episodi, incontriamo anche grandi protagonisti del Risorgimento, come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, che fungono da mentori e simboli, ma sempre mantenendo al centro lo sguardo fresco e incantato del giovane Goffredo. La sua parabola, rapida, luminosa, tragica, diventa un modo per raccontare la costruzione di una nazione attraverso gli occhi di chi ha osato sognarla.

Tra cuore e rivoluzione: un Mameli moderno per lo spettatore di oggi

Uno dei grandi meriti della serie è l’approccio narrativo originale. Goffredo Mameli non è tratteggiato come un’icona scolpita nella storia, ma come un ragazzo in carne e ossa, con dubbi, passioni e contraddizioni. Riccardo De Rinaldis Santorelli, che ne veste i panni, riesce a restituire tutta la forza emotiva del personaggio: la sua voce poetica, il suo ardore politico, ma anche la sua fragilità. Mameli è descritto quasi come una “rockstar” del suo tempo, un giovane capace di incendiare i cuori con parole e idee, in un’epoca in cui anche una poesia poteva valere quanto una baionetta.

Accanto a lui, Amedeo Gullà interpreta con intensità il compagno di battaglie Nino Bixio, mentre Neri Marcorè e Isabella Briganti danno vita ai genitori di Goffredo, Giorgio e Adelaide. Il racconto si arricchisce anche di figure femminili fondamentali. Barbara Venturato nei panni della prima fiamma Geronima Ferretti, e Chiara Celotto in quelli di Adele Baroffio, secondo amore del poeta.

Rai Play, serie appassionante
Rai Play, serie appassionante

Particolarmente toccante è la riflessione sui temi ancora oggi attuali. L'istruzione come strumento di emancipazione, la cultura come motore di cambiamento, e perfino l’idea sorprendentemente moderna del voto alle donne. Il risultato è una narrazione che intreccia il romanzo di formazione con il dramma politico, il sentimento personale con la passione collettiva. Ogni episodio è una tessera di un mosaico che ci restituisce, con potenza narrativa, il fermento di un’Italia che ancora non esisteva ma già si agitava nei sogni e nelle azioni di pochi, coraggiosi giovani. Mameli-Il ragazzo che sognò l’Italia è dunque molto più di una miniserie storica. È un invito a riscoprire le radici ideali del nostro Paese, a riconoscere la forza delle parole e dei sogni. Su RaiPlay, questo racconto rimane a disposizione di chi voglia lasciarsi ispirare. Perché forse, anche oggi, c’è bisogno di giovani capaci di sognare un’Italia migliore.

Lascia un commento