Indice dei contenuti
Cuba non è più la meta glamour che fino a pochi anni fa faceva battere il cuore a migliaia di italiani, ma resta un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. E per chi cerca un'esperienza autentica e low cost, la destinazione caraibica ha ancora molto da offrire. Ce lo dimostrano Stefania Ferrero e suo marito, travel blogger italiani che raccontano le loro avventure attraverso il profilo @born2travel.it.
La coppia, in viaggio con la loro bambina, ha condiviso sui social un'esperienza sorprendente: con appena 10 euro hanno fatto incetta di cibo locale, tra piatti tipici, snack e bevande tropicali. I prezzi? Così bassi da lasciare chiunque a bocca aperta. Ma cosa si può davvero comprare con dieci euro sull’isola caraibica?
Cosa mangi a Cuba con pochi euro? Ecco i prezzi reali nel 2025
Nel video condiviso su Instagram non è specificata la città esatta, ma i prezzi oggettivamente molto bassi fanno pensare a una località cubana meno centrale rispetto a L’Avana. I numeri, però, parlano chiaro: a Cuba nel 2025, anche con la crisi economica e i blackout, mangiare costa ancora pochissimo.
Con solo 1,50€, Stefania e famiglia hanno ordinato un hamburger al formaggio servito direttamente al tavolo. Non una pietanza gourmet, non un panino 'spettacolare' strapieno di ingredienti, ma una iniezione di carboidrati e proteine perfetta per chi ha fame e non vuole spendere una fortuna. Più sorprendente ancora è il costo di un cocco fresco, servito con cannuccia: appena 0,75€. Un prezzo da spiaggia anni '80, ma è tutto reale.

Tra gli snack, troviamo una barretta di torrone d'arachidi a 0,80€ e un panino caldo (chiamato “baguette”, ma ben lontano da quello francese) a soli 0,30€. Allo stesso prezzo, anche un casco di circa 10 banane in formato mini, ideali per uno spuntino o per una colazione veloce. Prezzi che sembrano usciti da un’altra epoca.
Bevande tropicali e cocktail a prezzi imbattibili
Il colpo di scena arriva con il prezzo del cocktail più amato dai turisti: il mojito. A Cuba, nel 2025, ci sono ancora luoghi dove costa appena 0,75€. Praticamente la metà di un caffè al bar in Italia. A confronto, la limonata fresca costa di più: 0,80€. Stesso prezzo per un curioso frullato di arachidi, una specialità locale che conquista i palati più avventurosi.
Per chi preferisce qualcosa di più sostanzioso, le opzioni non mancano. Un piatto tradizionale di riso e fagioli – simbolo della cucina cubana – costa 1€. Una zuppa di carne calda e nutriente? Solo 3€. Ma il vero piatto forte è quello mostrato alla fine del video: riso, una fettina di mango, verdure miste e una piccola aragosta. Il tutto a 10€ tondi. Un pasto completo e quasi regale, per un prezzo che in Italia non basterebbe nemmeno per un’insalata.
Cuba oggi: povertà diffusa ma accoglienza autentica
Dietro questi prezzi così bassi c’è però un’altra realtà. Cuba sta vivendo un periodo complicato: blackout frequenti, scarsità di beni di prima necessità, difficoltà di approvvigionamento. Le immagini della famiglia Ferrero offrono uno spaccato di normalità, ma il contesto resta delicato. In questo articolo ne abbiamo parlato in maniera approfondita.
Nonostante tutto, i cubani continuano ad accogliere i turisti con calore e gratitudine. Il sorriso con cui servono un panino o un mojito, racconta più di mille parole. E per chi è pronto a vivere una vacanza senza lusso, ma ricca di esperienze vere, l’isola continua a offrire qualcosa di unico. Stefania Ferrero e la sua famiglia non si limitano a raccontare spiagge e tramonti. Mostrano la vita reale a Cuba nel 2025. Un viaggio forse non comodissimo, ma sicuramente autentico e sorprendente. E soprattutto, un modo diverso per capire quanto può valere davvero una banconota da 10 euro, quando il tempo sembra essersi fermato e la semplicità torna protagonista.
Chi ama i viaggi economici, chi è in cerca di mete alternative, chi sogna una vacanza a contatto con le persone e non con i resort, trova in Cuba una risposta. Il video di Stefania e suo marito lo dimostra: non serve una fortuna per vivere esperienze indimenticabili. Serve solo un po’ di spirito e una gran voglia di esplorare.
Visualizza questo post su Instagram
