Questo ristorante si trova dentro un vulcano: è su un'isola amatissima dagli italiani

Lagomar non è solo un ristorante, ma una vera leggenda incastonata tra le rocce di Lanzarote, la più affascinante delle Isole Canarie. Sempre più italiani scelgono quest’isola per vacanze all’insegna di natura, arte e relax. E tra le sue attrazioni, Lagomar spicca per unicità: un ristorante costruito all’interno di una cava vulcanica, fra tunnel naturali e pareti modellate dalla lava, con un’atmosfera che conquista al primo sguardo. Il locale è stato reso popolare dalla content creator stellatrece, che ha definito Lagomar “un’opera architettonica unica, un labirinto divertente dove perdersi nella gastronomia locale”.

Lagomar a Lanzarote: un ristorante nel cuore della lava

La storia di Lagomar parte dalle viscere di un antico vulcano ormai spento. Il ristorante si trova a Nazaret, nel cuore di Lanzarote, su una cava scavata secoli fa dall’azione della lava. Oggi il visitatore attraversa tunnel, grotte e terrazze che sembrano nate dalla natura stessa, tra cortili circolari, cascate e un lago turchese incorniciato da piante esotiche e palme. Il complesso accoglie ristorante, bar, museo, galleria d’arte e persino appartamenti, tutto perfettamente integrato nella roccia vulcanica.

Il ristorante dentro il vulcano è un'opera architettonica incredibile.
Il ristorante dentro il vulcano è un'opera architettonica incredibile.

Il progetto architettonico porta la firma di César Manrique e Jesús Soto, due geni dell’arte e del design locale. Furono loro a trasformare questa cava in una delle mete più affascinanti di Spagna, utilizzando esclusivamente materiali locali: pietra lavica, legno recuperato da vecchi relitti, piante endemiche. Ogni spazio di Lagomar segue le curve della roccia, creando ambienti dove sembra di entrare in una grotta bianca, illuminata dalla luce naturale e affacciata su scorci mozzafiato.

Un’esperienza tra natura, arte e leggenda

Lagomar è molto più di un semplice ristorante. Entrando ci si trova in un vero labirinto sensoriale, dove ogni angolo riserva una sorpresa. Le pareti nere e rosse della lava, i giardini di cactus, aloe e bouganville, il lago cristallino che riflette il cielo delle Canarie. L’atmosfera è resa ancora più magica dai dettagli di design e dalle installazioni artistiche che Manrique ha voluto per fondere arte e natura.

Una delle storie più affascinanti riguarda l’attore Omar Sharif. Durante le riprese del film “L’isola misteriosa”, si innamorò di Lagomar al punto da acquistare la villa. Secondo la leggenda locale, la perse però in una sola notte durante una partita a bridge. Questo aneddoto, documentato e raccontato durante le visite guidate, aggiunge un tocco di mistero alla storia del luogo.

Cucina e atmosfera: mangiare tra le grotte di Lanzarote

Pranzare o cenare al ristorante Lagomar significa vivere un’esperienza che unisce tradizione, creatività e paesaggio unico. Il menù offre piatti di cucina mediterranea e internazionale, con ingredienti freschi dell’isola e ricette che esaltano i sapori locali. Il tutto accompagnato da una vista spettacolare sul lago, tra pareti di roccia vulcanica e terrazze che si aprono sui giardini fioriti.

Dal 1997 Lagomar è aperto al pubblico come museo e location per eventi. Il complesso ospita mostre d’arte, concerti e appuntamenti culturali che animano la vita dell’isola tutto l’anno. La vegetazione, curata nei minimi dettagli, offre un contrasto incredibile con il nero e il rosso delle rocce vulcaniche: palme, cactus, agavi e bouganville trasformano Lagomar in un’oasi di colori e profumi.

Chi desidera prolungare la magia può anche pernottare negli appartamenti ricavati direttamente nella roccia. Esperienza sempre più richiesta da chi vuole vivere Lanzarote in modo autentico e alternativo. Il fascino del luogo, la sua storia e l’incredibile integrazione con il paesaggio fanno di Lagomar una tappa imperdibile per chi visita l’isola.

Come raggiungere Lagomar da Italia

Lanzarote si raggiunge dall’Italia con un volo diretto di circa quattro ore. L’isola, amatissima dai viaggiatori italiani, offre paesaggi vulcanici, spiagge selvagge e una scena culturale vivace. Lagomar si trova a Nazaret, nel centro di Lanzarote, a pochi chilometri da Arrecife, la capitale. Arrivando qui si scopre non solo un ristorante, ma un intero mondo nascosto nella pietra, dove arte, storia e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Concludiamo specificando che il nostro sito non è affiliato in alcun modo con il ristorante e che questa non è una sponsorizzazione. È solo un articolo basato su un video virale, che altro non che un consiglio per chiunque visiti Lanzarote quest'estate o l'anno prossimo e vuole concedersi un pranzo o una cena in un locale molto particolare.

Lascia un commento