Piscina naturale in mezzo al bosco in Toscana: avventura unica in Italia

Ecco una delle piscine naturali più belle e segrete della Toscana: un vero tuffo in mezzo al bosco verde.

Nel cuore più verde della Toscana segreta, c’è un luogo dove il tempo sembra scorrere al ritmo dell’acqua che salta tra le rocce. Si chiama Polle di Malbacco, ed è molto più di una destinazione: è un’esperienza sensoriale immersa in una cornice da fiaba, un’avventura unica che affascina chi cerca silenzi autentici, acque cristalline e l’adrenalina di una scoperta fuori rotta.

Situata nel comune di Seravezza, in provincia di Lucca, questa perla incastonata nella Valle del Serra si raggiunge con una breve ma intensa escursione che inizia una volta superato il piccolo centro abitato di Malbacco. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio (che costa 3€ per un’ora, 6€ per tre ore o 10€ per l’intera giornata), si parte a piedi su un sentiero asfaltato, facilmente riconoscibile per il percorso rosso dipinto a terra. La passeggiata, di circa due chilometri, svela pian piano un paesaggio che sembra uscito da una leggenda: boschi ombrosi, voci d’acqua che scorrono tra le felci e rocce levigate dal tempo.

Toscana
Le meravigliose piscine naturali in Toscana. Fonte: Instagram

Il Pozzo della Madonna: cuore selvaggio del bosco toscano

L’obiettivo finale del percorso è il Pozzo della Madonna, una piscina naturale immersa in una gola verde smeraldo, sorvegliata da una cascata spettacolare. Per raggiungerla, è fondamentale non fermarsi alla prima pozza d’acqua che si incontra, ma proseguire lungo il sentiero n.4, imboccando una piccola deviazione a destra che conduce a una scalinata di pietra. Pochi minuti di salita nel fitto del bosco, ed ecco che appare, silenziosa e viva, la pozza più iconica di tutto il percorso.

L’acqua è trasparente e gelida, perfetta per chi ama i brividi delle immersioni nelle sorgenti montane. In estate, nonostante la temperatura, è un sollievo rigenerante dopo la camminata. L’aria profuma di legno e muschio, il suono della cascata è costante e ipnotico: qui ogni elemento è in equilibrio, e l’unico rumore davvero fuori posto potrebbe essere il tuo stupore. Qui un altro luogo incantevole in Toscana da vedere quest'estate. 

Consigli per vivere l’esperienza al meglio

Chi decide di intraprendere questa piccola avventura deve arrivare preparato: portare con sé pranzo al sacco e acqua, perché non ci sono fonti potabili lungo il percorso. Durante il fine settimana, si può usufruire di una navetta che accompagna fino all’ingresso dei sentieri, dove si trovano anche servizi igienici e un piccolo food truck per un rifornimento veloce. È bene ricordare che il pagamento del parcheggio avviene solo in contanti, poiché non è disponibile alcun POS. Il sentiero è percorribile anche con i cani, ma non è adatto a famiglie con bambini molto piccoli o passeggini: si tratta pur sempre di un tragitto nel bosco, con gradini e tratti scoscesi. Le scarpe da scoglio sono altamente consigliate, specialmente per chi vuole godersi un bagno senza scivolare tra le rocce umide.

Le Polle di Malbacco sono solo uno dei tanti tesori che il Fiume Serra custodisce gelosamente tra le sue curve. Nella stessa area si trovano altri luoghi magici come Desiata, Fosso del Monte, Fosso del Rimone e le Ruote, ognuno con il proprio carattere, le proprie pozze, i propri giochi d’acqua. Ma il Pozzo della Madonna, con la sua intimità e il suo fascino ruvido, è probabilmente il più evocativo.

Lascia un commento