Una spiaggia da sogno e poco conosciuta si trova in Liguria. La meta perfetta per staccare la spina dal caos della routine e immergersi in un posto che riscalda l'anima e rigenera.
Tra le pieghe più suggestive della costa ligure orientale, incastonata come una gemma tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro intenso del mare, esiste una località che ancora oggi resiste al turismo di massa e custodisce intatta la sua bellezza autentica. Si chiama Fiascherino, ed è un angolo di paradiso nel comune di Lerici, nel cuore del poetico Golfo dei Poeti, a pochi passi da Tellaro, uno dei borghi più affascinanti e fotografati d’Italia.
Chi arriva qui ha la sensazione di entrare in una cartolina vivente. Fiascherino non è un semplice punto sulla mappa: è una sensazione, un’armonia fatta di silenzi, salsedine, e onde che accarezzano dolcemente la costa. Il piccolo golfo si apre in una baia frastagliata, dove si susseguono tre incantevoli insenature: la baia di Mezzana, il seno delle Stelle e il seno di Treggiano. Ognuna con la propria personalità, ognuna con una piccola spiaggia segreta fatta di sabbia dorata mista a ghiaia fine, incorniciata da scogliere e promontori di roccia viva.
Liguria, Spiaggia di Fiascherino: un luogo che regala grandi emozioni
Le due spiagge principali sono separate da un piccolo corso d’acqua chiamato canale del Lino, ma l’intera zona è costellata da piccoli angoli dove tuffarsi o semplicemente lasciarsi cullare dal suono del mare. Alcune spiagge sono libere, altre gestite con servizi che rendono l’esperienza ancora più rilassante. Tra queste, una delle più conosciute è Fiascherino Beach. Una spiaggia libera attrezzata che offre molto più di un semplice lettino. Qui si può sorseggiare qualcosa di fresco al bar, pranzare con vista mare, fare una doccia rinfrescante o noleggiare canoe e sup per esplorare calette solitarie e grotte marine nascoste. Non mancano nemmeno i tour guidati, ideali per scoprire i segreti della costa in compagnia di chi la conosce davvero.

Il mare di Fiascherino è uno spettacolo che si rinnova ogni giorno. Le sue acque limpide, dal turchese brillante al blu profondo, invitano a lunghe nuotate e a sessioni di snorkeling tra pesci e fondali colorati. Nonostante la sua natura raccolta, nei mesi estivi la spiaggia può diventare affollata, e trovare un angolo tutto per sé può richiedere un po’ di pazienza – o l’accortezza di arrivare presto al mattino.
Un angolo di Liguria da esplorare a piedi e con il cuore
Parte del fascino di Fiascherino risiede nel fatto che non è facilmente accessibile. Le spiagge si raggiungono scendendo lunghe scalinate dalla strada principale, un percorso che richiede un minimo di impegno fisico, soprattutto per chi ha problemi di mobilità o viaggia con bambini piccoli. Ma questa lieve difficoltà diventa presto parte dell’esperienza: scendere quei gradini significa allontanarsi dal rumore del mondo e immergersi in un’atmosfera rarefatta, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Non è solo il mare a rendere speciale questo luogo. Fiascherino è circondato da una natura lussureggiante che sa essere protagonista quanto le sue spiagge. I sentieri che scendono verso il mare si snodano tra ulivi, lecci, pini marittimi e querce secolari, regalando profumi intensi e una frescura rigenerante anche nelle ore più calde. Passeggiare qui è un invito alla contemplazione, una lenta immersione nella Liguria più autentica.
Oggi, Fiascherino rimane uno di quei luoghi che si raccontano sottovoce, quasi con timore che il passaparola ne infranga la magia. È il posto ideale per chi cerca un turismo lento, rispettoso, fatto di piccoli piaceri e grandi silenzi. Un posto dove disconnettersi davvero, dove il cellulare prende poco ma il cuore si riempie. Chi ama l’autenticità, troverà in Fiascherino una seconda casa. E chi lo scopre per la prima volta, lo porterà nel cuore come si fa con i ricordi più preziosi. Non è solo una spiaggia: è un rifugio, una pausa dal mondo, un invito a guardare la bellezza con occhi nuovi.
