Paga 150€ per un viaggio con destinazione a sorpresa, quando la scopre rimane sbigottita

Acquistare un viaggio a sorpresa (con destinazione sconosciuta fino al momento successivo al pagamento) online può trasformarsi da sogno a qualcosa di molto meno piacevole in meno di un click. Lo sa bene Cara Piper, 23 anni, studentessa originaria di Derry, in Irlanda del Nord, che ha vissuto una vera commedia degli equivoci prenotando un "mistery holiday" su Wowcher, la piattaforma regina delle offerte a sorpresa.

Il trend dei viaggi a sorpresa, ormai fenomeno virale su TikTok e Instagram, continua a mietere vittime e a causare risate. Bastano alcune decine di euro, una carta di credito e un po’ di incoscienza per lanciarsi in questa moderna roulette russa del turismo. Ma attenzione: la suspense può riservare svolte degne di una sit-com, proprio come accaduto a Cara, diventata protagonista di uno dei video più commentati della settimana.

Il sogno di New York, la realtà di Edimburgo: la grande beffa del viaggio misterioso

Cara Piper, come tanti giovani in cerca di avventure, ha scelto di affidarsi alla fortuna: 129 sterline (circa 153€) per una meta sconosciuta, con la speranza di trovarsi tra i grattacieli di New York, in spiaggia a Ibiza o magari a prendere il sole su una spiaggia italiana, che gli inglesi tanto amano. Wowcher promette destinazioni da cartolina, come tour della Florida o del Vietnam, passando per Bali e città totalmente diverse da lei, come Copenaghen. Ma il destino (o l’algoritmo?) aveva altri piani.

La giovane ha acquistato un viaggio con destinazione a sorpresa, per poi scoprire che è la città dove studia da quattro anni.
La giovane ha acquistato un viaggio con destinazione a sorpresa, per poi scoprire che è la città dove studia da quattro anni.

Nel video pubblicato su TikTok, Cara apre la mail di conferma e la sua espressione dice tutto: “No, no, no, no. Abbiamo preso Edimburgo. Sono già a Edimburgo. Non abbiamo speso 130 sterline per andare dove studio da quattro anni!” esclama, tra risate amare e incredulità. La clip ha totalizzato oltre 126.000 visualizzazioni, con commenti che vanno dalla solidarietà alle battute: “Appena hai detto Wowcher, ho pensato: o Belfast o Edimburgo,” scrive l’utente Morgan Mcsherry.

Viaggi a sorpresa, regole e limiti: tutto quello che non ti dicono

La formula della “holiday lottery” promette voli diretti dal Regno Unito e soggiorni in hotel tre stelle, stanza privata e bagno in camera. La durata del viaggio va da due a sette notti, con prezzi stracciati nella bassa stagione: da gennaio a marzo, in maggio e da settembre a dicembre si vola con 99 sterline. Ma se vuoi partire d’estate, come Cara, il prezzo sale a 129 sterline a testa, più un’aggiunta amministrativa di 9,99 sterline.

Sul sito di Wowcher sfilano cartoline di destinazioni da sogno – Florida, New York, Bali, Tenerife, Creta, Malta – ma il regolamento chiarisce che non tutti gli aeroporti sono disponibili per tutte le mete e che in alta stagione le probabilità di restare “vicini a casa” aumentano. Cara, per aumentare le sue chance di evasione, aveva scelto come aeroporto di partenza Belfast. Ma la sorpresa è rimasta... in Scozia. "Giuro che mi ero detta: va bene qualsiasi posto, a patto che non fosse il Regno Unito. E invece mi hanno mandata dove studio da quattro anni".

Nonostante la delusione, Cara Piper ha preso l’accaduto con filosofia e tanta ironia. “Possiamo cambiare la prenotazione, credo. Ma non ci posso credere davvero. Avevo detto che se mi toccava una città del Regno Unito sarei impazzita”, ha raccontato nelle stories successive. Le è andata male, ma probabilmente telefonerà per cambiare destinazione.

Lascia un commento