Paola Cortellesi brilla su Netflix con una commedia che esplora la mente umana e regala tanti momenti unici e indimenticabili. Non mancano i colpi di scena. Scopriamo il titolo e la trama.
Cosa accade quando una donna qualunque, stretta tra i doveri familiari e un lavoro apparentemente banale, si rivela in realtà una spia? Su Netflix è arrivata una commedia che mescola ironia e azione, portando sullo schermo un’esilarante ma acuta riflessione sulla società contemporanea. Il film è Ma cosa ci dice il cervello, diretto nel 2019 da Riccardo Milani, che ci regala una Paola Cortellesi in una delle sue interpretazioni più convincenti e poliedriche.
La protagonista, Giovanna Salvatori, conduce una vita che definire ordinaria sarebbe quasi un eufemismo. Separata, madre di una preadolescente e impiegata al Ministero dell’Economia, si destreggia tra i piccoli drammi quotidiani con un atteggiamento rassegnato, quasi invisibile. Ma dietro quella figura dimessa e tranquilla si nasconde una seconda identità: Giovanna è un’agente segreto della Sicurezza Nazionale, coinvolta in missioni internazionali che la portano da un continente all’altro, sempre con discrezione e sangue freddo.
Netflix, Ma cosa ci dice il cervello: Paola Cortellesi incolla allo schermo
Questo duplice volto è il cuore pulsante del film: la tensione tra la sua identità pubblica e quella segreta genera situazioni comiche, paradossali e a tratti surreali, in cui l’eroina si muove con leggerezza e sarcasmo. Ma non si tratta solo di risate: il film punta lo sguardo anche su temi seri, come l’inciviltà dilagante, il disinteresse per il bene comune e la difficoltà di vivere secondo regole di rispetto in un contesto sempre più sfilacciato. Il motore narrativo si accende durante una cena tra ex compagni di scuola.

In quell’occasione, Giovanna scopre che molti di loro sono bersaglio di sopraffazioni quotidiane da parte di colleghi, superiori o conoscenti arroganti e senza scrupoli. Il contrasto tra i loro sogni giovanili e la realtà grigia e frustrante delle loro vite attuali colpisce profondamente la protagonista, che decide di usare le sue competenze da agente per vendicare, in modo del tutto non convenzionale, le umiliazioni subite dai suoi amici.
Ma cosa ci dice il cervello si muove sul confine tra satira sociale e spy comedy, con una costruzione narrativa che alterna momenti di pura comicità a spunti più amari. La regia di Milani trova il giusto equilibrio tra leggerezza e riflessione, offrendo un film che diverte ma anche stimola. L’elemento che più colpisce, tuttavia, è la naturalezza con cui Paola Cortellesi passa da una dimensione all’altra, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria capacità di interpretare personaggi complessi e sfaccettati. L’ironia del film si fonda proprio sul contrasto tra l’apparente normalità di Giovanna e l’efficacia con cui riesce a risolvere le situazioni più assurde. Non perdere questo film su Netflix e immergiti in una storia che regala emozioni. Non c'è solo questo, le pellicole sulla piattaforma sono davvero tante. Tra capolavori e grandi storie travolgenti.
