5 località in Puglia senza folla in estate: oasi di pace e relax con mare turchese

Ecco cinque mete meravigliose in Puglia senza troppa folla e turisti anche in piena estate: un vero paradiso da scoprire.

Lontano dagli stabilimenti affollati e dalla confusione della costa più turistica, Cala della Sanguinara si svela come un angolo di Puglia incontaminato. Raggiungibile solo a piedi o via mare, questa stretta striscia di sabbia bianca si incunea tra pareti calcaree e una fitta pineta di pini d’Aleppo, creando un ambiente sospeso tra natura primitiva e silenzio assoluto. Le sue acque turchesi, punteggiate da grotte marine e popolazioni ittiche multicolore, sono il paradiso per chi pratica snorkeling o immersioni. E se ci si avventura tra i sentieri della pineta, si scoprono panorami che sembrano rubati al Mediterraneo di un’altra epoca. Da non perdere la Grotta dei Pomodori, una meraviglia carsica che incanta con i suoi riflessi rossi e la quiete irreale.

Torre Pozzella e Costa Merlata: il segreto nascosto di Ostuni

Chi associa Ostuni soltanto al suo bianco centro storico e alle masserie di charme, non ha mai esplorato la Costa Merlata, una linea costiera frastagliata e punteggiata di calette che sembrano disegnate a mano. Tra queste, Torre Pozzella custodisce uno degli ultimi baluardi di quiete del Salento. Qui il mare si fa trasparente come cristallo, la macchia mediterranea si insinua tra le dune, e le spiaggette rimangono quasi deserte anche in pieno agosto. I sentieri tra le rocce offrono scorci straordinari e conducono a torri aragonesi e antiche masserie sul mare, in un itinerario dove la storia e il paesaggio si fondono senza stonature. Un angolo perfetto per chi vuole perdersi e ritrovarsi nel ritmo lento del mare.

Spiaggia delle Conchiglie, Torre Guaceto: la poesia della natura protetta

All’interno di una delle riserve marine più importanti del Mediterraneo, la Spiaggia delle Conchiglie è un luogo che va meritato. Non c’è parcheggio a ridosso né servizi turistici a invaderne la quiete. Il suono predominante è quello delle onde che accarezzano migliaia di frammenti di conchiglie, che rendono la spiaggia simile a una distesa di avorio. Questa parte della Riserva di Torre Guaceto offre esperienze immersive nella natura più autentica: birdwatching tra le dune, escursioni in bici lungo i sentieri costieri, snorkeling in fondali ricchi di biodiversità. Un paradiso per chi cerca un’estate diversa, lontana da lettini e aperitivi, dove l’unico lusso è il silenzio rotto solo dal vento e dal mare.

Puglia
Le acque meravigliose della Puglia.

Baia di Porto Selvaggio: l’incanto primordiale del Salento ionico

Il nome già racconta tutto: Porto Selvaggio non ha bisogno di spiegazioni. Si entra in punta di piedi, camminando tra la pineta profumata, seguendo sentieri che scendono verso una baia dove il tempo sembra essersi fermato. Il mare è fresco, trasparente, incorniciato da rocce scolpite e calette di ciottoli. La fatica per raggiungerla è ampiamente ripagata: anche nei mesi più caldi, Porto Selvaggio rimane un rifugio per chi cerca la connessione con la natura più autentica. Le escursioni archeologiche portano alla Grotta del Cavallo, dove sono stati rinvenuti resti di uno dei primi Homo sapiens d’Europa. E poco più in alto, la Torre Uluzzo domina l’intero golfo con una vista che toglie il fiato, specialmente al tramonto.

Baia di San Gregorio: poesia sospesa tra roccia e mare

Tra Torre Vado e Santa Maria di Leuca, San Gregorio appare come un borgo fuori dal tempo. Niente spiagge affollate, niente rumori artificiali: solo rocce, terrazze a strapiombo, acque limpidissime e un’atmosfera intima e sognante. Qui l’estate si vive lentamente, tra tuffi dal molo e cene nei locali affacciati sul mare, dove il pesce viene ancora cucinato come un tempo. I resti archeologici sommersi raccontano una storia antichissima, mentre la litoranea che si snoda tra vegetazione e profumi di mirto invita a lunghe passeggiate senza meta. È un rifugio autentico, che sfugge alle rotte turistiche e accoglie chi ha bisogno di respirare profondamente.

Cinque luoghi, un solo spirito: quello di una Puglia che sa essere ancora intima, selvatica e profondamente mediterranea. Dove il mare non è solo uno sfondo da cartolina, ma una promessa di pace. Ecco qui invece qualche località meno affollata nella bellissima Grecia. 

Lascia un commento