Una delle attrazioni turistiche più importanti d'Europa sta ricevendo più critiche che mai: "Soffocante"

Reggia di Versailles, il palazzo più maestoso di Francia, oggi si trova al centro di una tempesta: non meteorologica, ma di visitatori. Il sovraffollamento turistico colpisce duro e l’effetto “pecore all’ingresso” fa parlare più delle decorazioni dorate. Nel mirino delle critiche spiccano affollamento record, code chilometriche e una crescente percezione di delusione, elementi che emergono chiaramente dalle recensioni su Tripadvisor e dalle ultime indagini riportate da The Mirror e The Express.

Versailles, regina dei turisti (e delle polemiche): perché la gente si lamenta?

Quindici milioni di visitatori ogni anno. Sì, hai letto bene: 15 milioni di persone pronte a calpestare i marmi del Palazzo di Versailles, a farsi selfie nella Galleria degli Specchi e a perdersi tra i giardini progettati per il Re Sole. Il risultato? Secondo uno studio di Holidu pubblicato sulle principali testate inglesi, più del 5% delle recensioni - ok, non è il 50% ma è comunque in crescita rispetto al passato - menziona termini come “overcrowded”, che in italiano vuol dire “troppo affollato”. Ecco cosa raccontano i turisti:

  • Il palazzo era soffocante. Troppa gente, non si poteva nemmeno muovere!” – scrive l’utente Wanderer35996 su Tripadvisor.
  • Sembrava una mandria. Tutti stipati nelle stesse sale, impossibile vedere qualcosa.” – commenta ATLpch.
  • Un altro ospite, con tono da circo, afferma: “C’era una specie di conga di visitatori che si muoveva come un gregge. Uno spettacolo!
  • La quantità di persone uccide ogni piacere. Un vero peccato, perché il luogo è stupendo, ma difficile da ammirare.” – sottolinea un visitatore sconsolato.

Il problema del sovraffollamento riguarda tutta l’esperienza: code anche con biglietto prenotato, stanze affollate, audioguide inutilizzabili per il brusio e impossibilità di scattare una foto senza comparire in mezzo a un’onda umana.

Gli iconici lampadari della Reggia di Versailles, ultimamente più affollata che mai.
Gli iconici lampadari della Reggia di Versailles, ultimamente più affollata che mai.

Sovraffollamento, delusioni e code: la Versailles che non ti aspetti

La Reggia di Versailles ha guadagnato negli ultimi mesi un posto speciale tra le attrazioni più sovraffollate d’Europa. La critica principale? Le aspettative spesso non vengono rispettate. Un numero crescente di recensioni racconta di visitatori che abbandonano la visita ai giardini o ad altre ali della tenuta, scoraggiati da un percorso a ostacoli degno dei giochi senza frontiere.

Non mancano i commenti su stanze spoglie, arredi meno impressionanti del previsto e fontane a secco nei famosi giardini. Il palazzo, simbolo del potere assoluto dei Borbone, oggi sembra prigioniero del proprio successo. Il fenomeno viene definito overtourism: troppi visitatori, esperienza diluita e rischi concreti per la conservazione del patrimonio. Critiche colpiscono anche la gestione interna: code mal gestite, pochi bagni disponibili e l’impressione di essere spremuti come limoni su ogni extra, soprattutto durante eventi musicali nei giardini.

Non solo Versailles: le attrazioni più affollate d’Europa

La regina del sovraffollamento francese non è sola. Il fenomeno dell’overtourism spopola in tutto il continente. Ecco le destinazioni più gettonate e congestionate d’Europa:

  • Venezia (Italia): La Serenissima combatte con i flussi di massa e ha introdotto una tassa d’ingresso giornaliera per salvaguardare la città e la laguna.
  • Roma (Italia): Il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Vaticano registrano afflussi record ogni stagione.
  • Firenze (Italia): Gli Uffizi e il centro storico fanno il pieno di turisti, soprattutto in primavera ed estate.
  • Parigi (Francia): Torre Eiffel e Louvre, insieme alla Reggia, segnano presenze da capogiro.
  • Barcellona (Spagna): Sagrada Familia e Parc Güell, con proteste dei residenti e tentativi di arginare il turismo di massa.
  • Amsterdam (Paesi Bassi): Il centro storico e i musei sono ormai un mosaico di lingue e zaini.
  • Dubrovnik (Croazia): L’effetto “Game of Thrones” ha portato orde di visitatori, in particolare crocieristi.
  • Praga (Repubblica Ceca): Ponte Carlo e Piazza della Città Vecchia, sempre invase da turisti a ogni ora del giorno.
  • Londra (Regno Unito): British Museum e Buckingham Palace, presi d’assalto nei periodi di alta stagione.

Altre città in cui il rischio di overtourism è alto includono Vienna, Berlino, Lisbona, Budapest, le isole greche come Santorini e Mykonos, oltre a diverse località costiere spagnole, soprattutto in estate.

Lascia un commento