Weekend di mare a Luglio? Ecco 2 tappe da sogno, economiche e poco visitate

Sono due le tappe consigliate per poter trascorrere un weekend di luglio al mare e in totale relax. Queste mete sono perfette per scoprire luoghi nuovi, accessibili ed economiche.

Luglio è il mese perfetto per scappare dalla routine e rigenerarsi con un tuffo in acque limpide, lontano dalla folla e dallo stress delle mete turistiche più affollate. Se stai cercando angoli di paradiso che uniscano bellezza naturale, tranquillità e budget contenuto, abbiamo due proposte ideali per te: una in Calabria, con un borgo arroccato su un promontorio mozzafiato, e l’altra in Toscana, tra calette selvagge e scogliere da esplorare. Preparati a scoprire due destinazioni che, pur essendo poco conosciute, regalano esperienze indimenticabili.

Nascosta tra le pieghe della costa tirrenica calabrese, San Nicola Arcella è un piccolo gioiello incastonato a 110 metri di altezza sul mare, in provincia di Cosenza. Con poco più di 2.000 abitanti, questo borgo sospeso nel tempo offre un perfetto equilibrio tra natura selvaggia, storia e vedute spettacolari. La vera attrazione di San Nicola Arcella è la celebre Spiaggia dell’Arcomagno. Si tratta di una caletta da sogno, dove sabbia fine e dorata è protetta da un arco di roccia alto circa 20 metri. Un angolo di mondo che sembra uscito da un dipinto, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico scavato nella roccia oppure in barca.

San Nicola Arcella, una meta perfetta per le tue vacanze estive

Le acque di questo luogo sono incredibilmente trasparenti e riflettono i giochi di luce dell’arco naturale, creando una scena quasi surreale. È un luogo perfetto per chi cerca un contatto intimo con il mare, lontano dai lettini in fila e dalla musica degli stabilimenti balneari. Passeggiando nel centro storico, si ha la sensazione di attraversare un piccolo teatro a cielo aperto: stretti vicoli in pietra, scalinate che si inerpicano tra le case, piazzette raccolte e murales colorati che raccontano storie di vita locale. Tra gli edifici più iconici spiccano la Torre Crawford, una torre di avvistamento di epoca saracena, e il raffinato Palazzo dei Principi Lanza, simbolo dell’antico prestigio del borgo.

Se cerchi uno dei migliori punti panoramici della Calabria, il Belvedere di San Nicola Arcella è ciò che fa per te. Da qui, lo sguardo si perde verso l’Isola di Dino, il Golfo di Policastro e le tinte calde del tramonto che infiammano il cielo e il mare. L’ingresso alla spiaggia dell’Arcomagno prevede un piccolo contributo simbolico, necessario per mantenere intatto questo angolo prezioso di natura. Le visite sono regolamentate per garantire la tutela ambientale, ma il sacrificio è ripagato da una delle esperienze più autentiche e toccanti che il Sud Italia possa offrire. San Nicola Arcella è l’ideale per chi ama le atmosfere rilassate, i paesaggi mozzafiato e una dimensione di viaggio che mette al centro il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.

Cala Mar Morto: l’anima selvaggia dell’Argentario

Per chi invece preferisce le scogliere della Toscana, Cala Mar Morto, nascosta tra le insenature del promontorio del Monte Argentario, è una tappa imperdibile. Situata nel comune di Monte Argentario, in provincia di Grosseto, questa cala è l’emblema della natura incontaminata. Cala Mar Morto non è la classica spiaggia sabbiosa. Qui si fa il bagno tra grandi scogli e ciottoli levigati, circondati da una cornice di macchia mediterranea e promontori rocciosi. Di fronte, l’Isola Rossa e una barriera naturale di scogli creano una sorta di piscina naturale dove il mare è sempre calmo, limpido e dalle sfumature smeraldo.

Cala Mar Morto, Toscana
Cala Mar Morto, Toscana

La cala si raggiunge esclusivamente a piedi, lungo sentieri che attraversano la vegetazione mediterranea. Il percorso più panoramico parte dalla spiaggia delle Cannelle e si snoda per circa 4 km, tra salite, discese e scorci spettacolari sul mare. In alternativa, esiste un sentiero più breve, di circa 500 metri, ma ugualmente suggestivo. Il cammino richiede scarpe adatte, acqua e un minimo di preparazione. A Cala Mar Morto non ci sono stabilimenti, bar o servizi. La spiaggia è totalmente libera e priva di comfort organizzati: qui regna la natura. È essenziale portare con sé tutto il necessario, dall’acqua al cibo, dall’ombrellone alle scarpe da scoglio. Che sia in Calabria o in Toscana, queste due mete sono un vero e proprio spettacolo ad occhi aperti. Perfette entrambe, per organizzare un weekend di luglio, tra mare e benessere personale.

Lascia un commento