Altro che Grecia: quest'isola in Sicilia è un'oasi di pace e tranquillità in estate

Ustica è una delle isole più belle d'Italia da scoprire in estate con mare cristallino, pace e poco turismo di massa.

A pochi chilometri a nord di Palermo, immersa nelle acque profonde del Tirreno, si trova Ustica, un piccolo scrigno vulcanico dove l’estate assume un significato del tutto diverso rispetto alle mete più battute del Mediterraneo. Altro che Grecia: qui non servono spiagge affollate né movida turistica per conquistare l’anima di chi cerca pace, autenticità e bellezza naturale. Ustica incarna una Sicilia silenziosa e intensa, fatta di silenzi marini, tramonti infuocati e profumi di macchia mediterranea che si mescolano al sale. In questo minuscolo lembo di terra, appena 8 km², tutto sembra fatto per rallentare, per ascoltare il ritmo del mare e il respiro della terra.

L’elemento che domina l’isola è ovviamente il mare, protagonista assoluto e incontaminato. Ustica ospita con orgoglio la prima Area Marina Protetta d’Italia, un vero santuario per subacquei e appassionati di snorkeling. I fondali raccontano storie millenarie con la loro biodiversità incredibile: cernie, barracuda, stelle marine, spugne e coralli convivono tra canyon sottomarini, anfratti e grotte dove la luce gioca con l’ombra in un eterno rincorrersi. Le immersioni sono qui un rito quasi sacro. I diving center dell’isola offrono esperienze per tutti: dai principianti ai sub più esperti. Ma anche chi non si immerge troverà incanto nelle acque turchesi delle calette: Cala Sidoti, la Piscina Naturale, la Caletta dello Spalmatore luoghi in cui la definizione di “paradiso” trova nuove sfumature.

Sicilia
Il bellissimo mare dell'isola di Ustica in Sicilia.

Scoprire l’isola passo dopo passo: un borgo vivo, tra storia e cultura

Non c’è solo il mare: Ustica è anche terra, e invita a camminare, esplorare, osservare. L’interno dell’isola è attraversato da sentieri che si arrampicano tra fichi d’India e terrazze coltivate. Uno dei più spettacolari è il Sentiero del Mezzogiorno, un tracciato a picco sul mare che regala panorami mozzafiato e una pace ancestrale. A chi preferisce le due ruote, Ustica offre anche tracciati perfetti per il trekking in e-bike. Salire verso la Guardia dei Turchi, il punto più alto dell’isola, significa abbracciare con lo sguardo l’intero perimetro usticese, dal blu profondo all’orizzonte fino ai ciuffi verdi della vegetazione che si abbarbica ovunque.

Quando il sole inizia a calare, Ustica rivela il suo lato più intimo e umano. Il centro storico si anima di voci, colori e sapori. Le vie strette sono punteggiate da murales vivaci, che raccontano la storia dell’isola, mentre sul lungomare si passeggia tra barche dei pescatori e terrazze fiorite. Il cuore pulsante è la piazza centrale, dove si tengono concerti, spettacoli, eventi culturali e serate gastronomiche all’insegna dei sapori locali. Qui, il tempo scorre lento ma mai noioso. Le pietre della Rocca della Falconiera, la Torre di Santa Maria e il sito preistorico del Villaggio del Faraglione testimoniano una storia antica, che si può toccare con mano e vivere in ogni angolo. Ecco qui un'altra isola della Sicilia tutta da scoprire in estate. 

Lascia un commento