Né Lisbona, né Porto: il vero gioiello del Portogallo è questa città tra mare e storia

Lagos è una città meravigliosa in Portogallo e troppo sottovalutata: un vero paradiso tra storia e natura. 

C’è un Portogallo che vive lontano dai riflettori puntati sulle capitali, un Portogallo che non si accontenta di stupire con i cliché, ma che seduce con la forza di paesaggi selvaggi e la profondità della sua storia. Questo Portogallo ha un nome preciso: Lagos, una gemma dell’Algarve occidentale, sospesa tra scogliere scolpite dal vento, spiagge da sogno e una memoria che affonda le radici nell’epoca delle grandi scoperte. Chi arriva a Lagos si accorge subito di trovarsi in un luogo dove il mare e il passato si fondono in un equilibrio perfetto. Non c’è bisogno di scegliere tra la meraviglia della natura e la ricchezza culturale: qui convivono, armoniose e potenti, dentro ogni scorcio e ogni pietra.

Le spiagge più belle di Lagos in Portogallo

Impossibile parlare di Lagos senza evocare la Ponta da Piedade, uno dei luoghi più scenografici di tutto il Portogallo. Le sue falesie calcaree alte fino a venti metri, levigate da secoli di vento e salsedine, sembrano un’opera d’arte barocca plasmata dalla natura stessa. Grotteschi archi, colonne naturali e passaggi segreti si susseguono in un gioco di luci e ombre che cambia a ogni ora del giorno. Viverla dal mare, in barca o in kayak, è un’esperienza ipnotica, ma anche camminare lungo i sentieri panoramici regala visioni mozzafiato dell’oceano che s’infrange furioso sotto i piedi.

Lagos è una cattedrale marina, e le sue spiagge sono le cappelle di questo tempio naturale. Praia Dona Ana, incastonata tra scogliere color ocra e acque turchesi, è un luogo che sembra appartenere più a un sogno che alla realtà. Praia do Camilo, raggiungibile dopo aver sceso una lunga scalinata di legno, è invece una poesia intima, raccolta, che si svela solo a chi è disposto a fare un piccolo sforzo. E poi c’è Meia Praia, con il suo respiro ampio, distesa e libera, adatta a chi cerca spazio, vento e silenzi. Infine, Porto de Mós, spiaggia più appartata, battuta dalle onde e dai surfisti, perfetta per chi cerca un contatto più rude, autentico, con il mare.

Portogallo
Il fascino della città di Lagos in Portogallo.

Il cuore antico: un racconto di conquiste e memorie del Portogallo

Ma Lagos non è solo mare. È anche una città che racconta secoli di storia ad ogni angolo del suo centro storico. Camminare tra le sue vie acciottolate è come sfogliare un libro: ogni chiesa, ogni piazza, ogni angolo è una pagina del racconto delle esplorazioni oceaniche che da qui partirono. Fu proprio da Lagos che salparono molte delle caravelle durante l’Età delle Scoperte, e ancora oggi si percepisce l’eco di quel fermento.Igreja de Santo António è una delle testimonianze più eloquenti di questo passato: un trionfo di dorature, azulejos e arte sacra che sorprende per la sua ricchezza nascosta dietro una facciata sobria.

Poco distante, il Forte da Ponta da Bandeira custodisce, oltre a una suggestiva vista sul porto, un piccolo museo che racconta il ruolo di Lagos nel mondo allora appena dischiuso. Ma forse il luogo più toccante è il Mercado de Escravos, l’antico mercato degli schiavi, oggi riconvertito in museo. Visitandolo, si comprende quanto la gloria delle scoperte sia stata anche segnata da pagine dolorose, e quanto Lagos sia custode non solo di bellezza, ma anche di coscienza. Ciò che rende Lagos davvero speciale è la sua capacità di essere viva e autentica. Pur essendo una meta turistica amata, mantiene una dimensione umana, una sincerità che si respira nei locali affacciati sulle piazze, nei pescatori che rientrano al tramonto, nei tramonti che incendiano il cielo sopra le scogliere. Ecco qui invece le mete in Spagna più gettonate per l'estate.

Lascia un commento