In Grecia c'è un'isola poco conosciuta, ma ricca di fascino perfetta per chi desidera una vacanza autentica: ecco cosa vedere ad Agistri.
C’è una frase che risuona spesso tra chi sogna una fuga greca: “Mykonos e Santorini sono troppo affollate e troppo care”. Ed è una constatazione ormai condivisa da molti viaggiatori in cerca di autenticità. La buona notizia? Esiste un’isola dove l’acqua è cristallina, il verde abbonda, il cibo è delizioso e i prezzi restano ancora accessibili. Il suo nome è Agistri, un gioiello nascosto del Golfo Saronico, a meno di un’ora da Atene. Incastonata tra il blu del mare e il verde delle pinete, Agistri è una delle poche isole greche a non aver ancora ceduto completamente al turismo di massa. Piccola, accogliente, e intensamente autentica, riesce a racchiudere in pochi chilometri quadrati tutta la bellezza e l’essenza della Grecia più pura.
L’estate ad Agistri si vive con un’intensità dolce, quasi sospesa. Le sue spiagge sono il primo richiamo irresistibile: dalla sabbia dorata di Skala, perfetta per famiglie, alle acque smeraldine di Aponisos, un angolo esclusivo collegato da un ponte dove puoi rilassarti in un lettino vista tramonto mentre sorseggi ouzo servito direttamente in spiaggia. Se ami la natura selvaggia, Chalikiada ti conquisterà con la sua atmosfera più riservata, raggiungibile a piedi attraverso un sentiero immerso nel verde.
Le possibilità per chi ama l’avventura e l’acqua non mancano: snorkeling tra i fondali rocciosi, giri in kayak lungo la costa, immersioni nei fondali limpidi o semplici gite in barca tra le insenature dell’isola. L’entroterra, poi, è un invito al trekking: sentieri profumati di pini e fiori selvatici si snodano tra Skala, Megalochori e Limenaria, regalando scorci mozzafiato e silenzi rigeneranti.

Borghi tradizionali e sapori da scoprire: tutto il fascino della Grecia nascosta
Oltre la natura, Agistri seduce con la sua vita di villaggio, lenta e accogliente. Skala è il centro vivace, con le sue taverne sul mare, i caffè e le botteghe artigiane. Ma è Megalochori, il capoluogo, a custodire il fascino più autentico: case imbiancate, persiane blu e viste aperte sul mare. Limenaria, con la sua tranquillità, e Metohi, verdeggiante e punteggiato di cappelle bianche, completano un mosaico di luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Visualizza questo post su Instagram
E poi c’è la gastronomia, vero pilastro dell’esperienza greca. A Agistri potrai gustare pesce fresco appena pescato, olive e capperi locali, pistacchi provenienti dalla vicina Egina e dolci tradizionali come il galaktoboureko, una delizia di crema e sfoglia, o le frittelle tiganiti, servite con miele e noci. Il tutto accompagnato da vini locali o un bicchierino di ouzo, a prezzi che fanno dimenticare le esose cene delle isole più note.
La magia di Agistri sta anche nel suo ritmo: qui la notte non è frenesia, ma condivisione. Qualche bar, musica dal vivo, risate sotto le stelle. Niente caos, nessuna ressa. Solo la sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto. E se ami la natura selvaggia, potresti imbatterti in pavoni o cervi nei boschi, fare equitazione nei pressi di Aponisos o esplorare il lago salato di Lekani, rifugio di uccelli e fauna selvatica. Ma ciò che rende Agistri davvero speciale è la sua accessibilità. Dall’aeroporto di Atene si raggiunge il porto del Pireo in pochi minuti e da lì un’ora di traghetto ti separa dal paradiso. In alternativa, un breve tragitto in aliscafo da Egina ti porta direttamente sull’isola. Agistri è l’isola greca che non ti aspetti: economica, vicina, ma capace di offrire un’esperienza ricca, rilassante e profondamente autentica. Ecco qui un'altra destinazione paradisiaca in Grecia.
