Altro che Maldive, turista scopre un paradiso a 4 ore dall'Italia e costa la metà

In Portogallo l'isola di Madeira a sole 4 ore di volo dall'Italia è un vero paradiso da ammirare in estate tra mare e natura.

C’è un luogo dove l’azzurro dell’oceano si fonde con il verde della natura selvaggia, dove il tempo sembra rallentare e il turismo di massa non ha ancora lasciato la sua impronta. Questo luogo non è ai tropici, né in un remoto atollo del Pacifico. Si trova a meno di quattro ore di volo dall’Italia, è economico, sicuro, accessibile tutto l’anno e sorprendentemente poco conosciuto: Madeira. Chi cerca il relax da cartolina delle Maldive potrebbe restare spiazzato. Qui non ci sono palafitte sull’acqua, ma scogliere mozzafiato, foreste lussureggianti e sentieri da esplorare a piedi o in 4x4. Madeira non è per chi cerca solo una sdraio al sole: è un’esperienza sensoriale completa, tra cultura, gastronomia, natura e avventura.

Non è un caso che l’aeroporto di Madeira sia spesso citato tra i più spettacolari (e temuti) al mondo. Situato su una piattaforma in parte costruita sul mare, richiede una certificazione speciale per i piloti che vogliono atterrarvi. Vedere il carrello toccare l’asfalto dopo una manovra in picchiata è già di per sé un’emozione. Ma è solo l’inizio. Una volta messi i piedi a terra, l’isola si svela in tutta la sua potenza naturale: vette vertiginose che sembrano emergere dall’oceano, crateri verdi, tunnel scavati nella roccia e un clima che definire perfetto è riduttivo: primavera eterna tutto l’anno, con temperature miti anche a gennaio.

Portogallo
Tutto il fascino di Madeira in Portogallo. Fonte: Instagram

Esperienze che restano nell’anima: tutto il fascino di Madeira in Portogallo

Tra le prime tappe che incantano i visitatori c’è il Pico do Arieiro, uno dei punti più alti dell’isola. Arrivarci all’alba significa assistere a uno spettacolo surreale, con il sole che si solleva sopra un mare di nuvole. Poco più in basso, le Levadas antichi canali d’irrigazione guidano i camminatori attraverso boschi da fiaba e cascate segrete. Ogni sentiero sembra condurre verso una nuova meraviglia. Per chi non soffre di vertigini, Cabo Girão è una prova di coraggio: una scogliera di oltre 580 metri sul livello del mare, dove una piattaforma panoramica in vetro permette di camminare sospesi nel vuoto. Mentre per una pausa cittadina, Funchal la capitale offre un mix irresistibile di mercati, funivie, musei, cantine di vino dolce e ristoranti affacciati sull’oceano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da PiratinViaggio (@piratinviaggio)

La cucina madeirense è una sorpresa. Il piatto più iconico? Espada con banana: una combinazione apparentemente bizzarra tra pesce profondo e banana fritta che conquista al primo assaggio. Per accompagnare, l’intramontabile vino di Madeira, ambrato, corposo, perfetto al tramonto. E se vuoi sentire davvero lo spirito dell’isola, non puoi non provare la poncha, un mix potente di acquavite, miele e limone che accende ogni serata. Il vero lusso di Madeira non è fatto di resort a sette stelle, ma di autenticità e semplicità. Puoi partire per escursioni in barca alla scoperta di delfini e balene, o inoltrarti nell’entroterra con tour in jeep che attraversano vallate nascoste e paesaggi lunari. Se invece cerchi una meta tutta italiana ecco un'idea bellissima per quest'estate.

Lascia un commento