Recensisce quello che per molti è il cannolo più buono della Sicilia: dove si trova e quanto costa

Cannolo siciliano, due parole che bastano per far venire l’acquolina in bocca a qualsiasi italiano (e non solo) amante die dolci. Lo preparano in tutta l'isola e oramai anche nel resto d'Italia e del mondo grazie ai tanti siciliani immigrati altrove. Ma dove si mangia, secondo molti, il miglior cannolo siciliano in terra siciliana? A Dattilo, paesino della provincia di Trapani, dove una piccola pasticceria ha conquistato cuore, palato e... Google Maps.

Il nome? Eurobar. Qui viene preparato cannolo che ha messo d’accordo centinaia di persone: turisti, locali, food blogger e content creator, tutti uniti in un’unica certezza. Qui si mangia un capolavoro.

Un dolce con 2000 anni di storia: altro che dessert da fine pasto

Il cannolo siciliano non è nato ieri. Già nel 70 a.C., Cicerone parlava di un “tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, cioè un tubo di farina ripieno di dolce crema di latte. Ma la vera svolta arrivò con gli Arabi, che tra il IX e l’XI secolo portarono in Sicilia mandorle, zucchero, spezie e... l’idea di mischiare la ricotta con lo zucchero. Detto, fatto: nasceva il cannolo così come lo conosciamo oggi.

Le leggende? Due, entrambe affascinanti e “croccanti”. Una racconta che a inventarlo furono le donne degli harem degli emiri, in una versione piccante e fallica (già, la forma non è casuale). L’altra punta tutto sulle suore di clausura, che lo avrebbero preparato per Carnevale con un tocco di ironia e un rubinetto di ricotta. Alcuni dicono che le due storie si uniscono: ex concubine rifugiate in convento, con le mani in pasta e ricette in valigia.

Dal convento alla viralità: il cannolo fa boom anche nel 2025

Carmen Aprile, content creator con migliaia di follower amanti del cibo come lei, è andata a caccia del miglior cannolo dell’isola. E non è a Palermo, non è a Catania, né a Taormina. È in un paesino che quasi nessuno cerca su Google Maps: Dattilo, a 15 minuti dal centro di Trapani.

Nel suo video diventato virale, Carmen racconta: “Siamo in un posto per nulla turistico, ma ogni giorno decine di persone vengono qui per assaggiare questo cannolo. E fidatevi: non ha nulla a che vedere con gli altri.”

Carmen Aprile mentre mangia il cannolo più buono della Sicilia.
Carmen Aprile mentre mangia il cannolo più buono della Sicilia.

Ha ordinato un cannolo e una graffa ripiena con la stessa crema. Totale: 6,10 euro. “La ricotta è grezza al punto giusto e dolce. La cialda? Croccante, friabilissima.” Ecco le sue parole. Poche, ma chiarissime. Chi ama i dolci non può non fare tappa. Carmen premette che "non sa se questo sia davvero il migliore di tutti", ma precisa che "è decisamente migliore rispetto a tutti gli altri provati prima di oggi". Un'ammissione che lascia poco spazio a dubbi: merita la fama che ha.

Eurobar: 1600 recensioni e un voto medio da capogiro

Su Google Maps, l’Eurobar di Dattilo ha oltre 1600 recensioni. La media? 4.6. Non serve altro per capire che non si tratta di un fenomeno passeggero. Il cannolo qui è una missione, un culto, un’attrazione turistica dolciaria.

Molti clienti parlano di “cannolo perfetto”, altri lo definiscono “un’esperienza religiosa”. C’è chi fa un’ora di macchina solo per addentarne uno e chi, appena atterrato a Trapani, chiede al tassista di fermarsi a Dattilo prima di arrivare in hotel.

La fama internazionale del cannolo siciliano ormai è storia. Ma trovare un posto dove tradizione, qualità e prezzo convivono in equilibrio è raro. Ecco perché Eurobar è diventato una tappa fissa per food lover e curiosi di passaggio.

Chi ama il cannolo deve andarci almeno una volta nella vita

Chi passa dalla Sicilia non può perdersi questa esperienza. Dattilo non è Taormina, ma è proprio qui che scopri il volto più autentico dell’isola: quello dei bar di provincia, dei pasticceri veri, di chi ama fare dolci prima ancora che venderli. Questo articolo non è in alcun modo sponsorizzato dal locale: è solo uno spunto per chi visita la Sicilia e ha voglia di provare quello che sarebbe il cannolo più buono del mondo. Andateci, provatelo e fatevi la vostra idea.

Lascia un commento