Antonio Folletto inedito tra passione e mistero: il film che sorprende è su Rai Play

Questo film con Antonio Folletto spicca e mette in luce aspetti professionali e personali di un attore molto amato. Su Rai Play, non perdere questo consiglio e tuffati nella storia.

Antonio Folletto ci ha abituati a personaggi intensi, spesso legati a contesti criminali o profondamente drammatici. Tuttavia, nel film L’amore non si sa, disponibile su Rai Play, l’attore si cimenta in un ruolo sorprendentemente sfaccettato, lontano dagli stereotipi e ricco di contrasti emotivi. La storia ruota attorno a Denis, un giovane cantante neomelodico interpretato da Folletto, che guida un gruppo musicale dal nome emblematico: CRAC, acronimo di Circolo Ricreativo Amici dei Criminali. La musica per Denis non è solo intrattenimento: è respiro, fuga, speranza.

Eppure, il suo talento lo trascina in un contesto ambiguo, in cui le note convivono con il rumore degli spari e delle sirene. È un mondo in cui l’apparente spensieratezza delle feste popolari nasconde un universo fatto di degrado, sopraffazione e regole non scritte. Il film è stato girato in Puglia, ma l’ambientazione volutamente sfumata richiama le coste campane, quasi a voler conferire un tono universale a una realtà criminale che non ha confini. Denis è circondato da personaggi ambigui e situazioni al limite, ma a differenza dei suoi coetanei, mostra una sensibilità fuori dal comune, una ferita aperta e una voglia sincera di cambiare vita. Ed è proprio l’amore, o meglio, la speranza dell’amore, a offrirgli una possibile via di fuga.

Un mix di generi e sentimenti: il film che sorprende e divide

Il punto di forza di L’amore non si sa risiede nella sua capacità di mescolare registri narrativi differenti senza perdere coerenza. La regia di Marcello Di Noto si muove con eleganza tra l’estetica del videoclip musicale e quella del noir urbano. La fotografia alterna paesaggi desolati e scenari notturni vibranti, enfatizzando il contrasto tra sogno e realtà, tra aspirazione e condanna. La vita di Denis diventa così metafora di una gioventù intrappolata, dove l’arte può essere tanto un’ancora di salvezza quanto una gabbia dorata. La performance di Antonio Folletto è uno degli elementi che più colpiscono. L’attore partenopeo, già noto per ruoli intensi come in Gomorra, si cimenta qui con un personaggio in continua evoluzione. Il suo Denis oscilla tra leggerezza e tormento, tra battute fulminanti e silenzi carichi di significato. È un uomo che prova a reinventarsi ma è sempre inseguito dal proprio passato. L’interpretazione riesce a restituire pienamente questa ambiguità, rendendo il personaggio vivo, contraddittorio e profondamente umano.

Rai Play, film con Folletto
Rai Play, film con Folletto

Accanto a Folletto troviamo un cast di tutto rispetto: Silvia D’Amico, Diane Fleri, Gianni D’Addario e Simone Borrelli contribuiscono a costruire un microcosmo vibrante e realistico. Le interazioni tra i personaggi non sono mai scontate, ma cariche di tensione emotiva e colpi di scena. Ogni figura porta con sé una storia, un dolore, una possibilità di redenzione o condanna. Dal punto di vista tematico, la pellicola riflette sul potere salvifico dell’arte e sull’impossibilità di liberarsi completamente dal proprio ambiente. Denis sogna una vita diversa, ma la strada per il riscatto è irta di ostacoli. L’amore, come suggerisce il titolo, non è una certezza, ma un’intuizione, una speranza, qualcosa che si può solo sfiorare. E forse è proprio questo a rendere il film così intenso: la sua capacità di raccontare la fragilità dei sentimenti e l’ostinazione con cui ci si aggrappa a essi, anche quando tutto sembra crollare. Rai Play continua a regalare capolavori indimenticabili. Non perdere questo consiglio, per una serata che resta per sempre.

Lascia un commento