Altro che Formentera: questa spiaggia in Italia è anche meglio e costa la metà

In Sardegna c'è una spiaggia meravigliosa che non ha nulla da invidiare alle isole Baleari: ecco perché visitare Stintino in estate.

C’è un luogo, nella punta più a nord-ovest della Sardegna, che incanta chiunque lo visiti. Si chiama La Pelosa, e non è un’esagerazione dire che batte in bellezza anche le più famose spiagge delle Baleari. Altro che Formentera: qui il mare è un ventaglio di sfumature caraibiche, la sabbia è talmente fine da sembrare cipria e l’intero paesaggio sembra uscito da una cartolina ritoccata con Photoshop. Ma la sorpresa più grande è che questa meraviglia è a portata di volo, più economica e decisamente meno ostentata.

La Pelosa non è semplicemente una spiaggia: è una scenografia naturale perfetta. La sabbia è così chiara e morbida che, a camminarci sopra, sembra quasi di fluttuare. Il mare, protetto da una combinazione di barriere naturali e da un’insenatura che ripara dal vento, si distende calmo per decine di metri, rivelando un fondale basso che luccica sotto il sole estivo. La gamma di colori che si forma è un’armonia visiva: dall’azzurro pastello al verde smeraldo, passando per intensi toni turchesi. Il risultato è un effetto ottico che non ha nulla da invidiare alle isole tropicali.

Ciò che rende unico questo posto è anche il contesto. Davanti alla spiaggia si erge l’Isola Piana, e poco più in là si intravede il profilo dell’Asinara, uno degli angoli più misteriosi e selvaggi dell’arcipelago sardo. La presenza della Torre della Pelosa, una costruzione aragonese del XVII secolo, aggiunge un tocco storico e fotografico al panorama. È difficile trovare una spiaggia italiana altrettanto iconica.

La Pelosa
Il mare della spiaggia de La Pelosa a Stintino in Sardegna.

Un’esperienza estiva su misura per tutti: come visitare questa spiaggia incantevole

La magia di La Pelosa raggiunge il suo culmine in estate, quando il sole alto valorizza i colori del paesaggio e il clima caldo invita a restare in acqua per ore. Ma non si tratta solo di bellezza: la spiaggia è perfettamente organizzata, con zone attrezzate dotate di tutti i servizi (lettini, ombrelloni, bar, bagni) e altre aree libere, pensate per chi preferisce la semplicità. Dal 2022, per motivi ambientali, l’accesso è contingentato e a pagamento: solo 1.500 persone al giorno possono entrare, previa prenotazione online. Un sistema intelligente che preserva la natura e regala un’esperienza più esclusiva e rilassante.

Per chi viaggia con bambini, La Pelosa è una delle poche spiagge in Italia a offrire fondali bassissimi, ideali per giocare in sicurezza o semplicemente rilassarsi a mollo. Chi ama esplorare, invece, può immergersi con maschera e boccaglio e scoprire la sorprendente biodiversità marina della zona. E per gli amanti della fotografia, ogni ora del giorno offre giochi di luce diversi, trasformando ogni scatto in un potenziale capolavoro.

Confrontata con Formentera, La Pelosa ha un vantaggio innegabile: costa la metà. I voli per la Sardegna sono spesso più economici, soprattutto con largo anticipo o partendo da aeroporti secondari. Anche i costi sul posto (parcheggi, servizi in spiaggia, alloggi nei dintorni) sono più accessibili rispetto alle quotazioni delle Baleari, dove il turismo internazionale ha gonfiato i prezzi in maniera considerevole. Visitare La Pelosa è dunque una scelta che coniuga lusso visivo, comfort e sostenibilità economica. Se invece hai voglia di visitare le isole Baleari in Spagna ecco una meta poco affollata ed economica. 

Lascia un commento