Indice dei contenuti
Con il solstizio d’estate ormai alle porte – quest’anno cadrà il 21 giugno – il caldo ha già iniziato a farsi sentire in tutta Italia. La prima metà di giugno ha portato con sé temperature roventi, con punte vicine ai 40 gradi soprattutto nelle regioni del Sud. E se una breve tregua è attesa tra lunedì e giovedì, con piogge a macchia di leopardo su tutta la penisola e un leggero calo termico anche al Centro-Sud, il weekend promette nuovamente afa e picchi da piena estate.
In questo scenario infuocato, milioni di italiani si pongono la solita domanda: meglio accendere il condizionatore o puntare sul classico ventilatore? Una scelta che non riguarda solo il comfort, ma anche la salute e – dettaglio non trascurabile – la bolletta dell’energia elettrica.

Uno dei canali più seguiti su TikTok per consigli su come risparmiare in bolletta, reset_energia, ha recentemente affrontato questo argomento con dati alla mano. Il confronto tra ventilatori e condizionatori parte da un punto chiave: il consumo energetico. Un condizionatore acceso per un’ora consuma in media 1 kWh, mentre un ventilatore tradizionale si ferma a circa 0,1 kWh. In pratica, otto/nove ore di ventilatore consumano come una sola ora di condizionatore. Sul fronte del risparmio, dunque, il ventilatore appare nettamente vincente.
Ventilatore: pro e contro per la salute
C’è un “però” importante. Come sottolineano gli esperti di reset_energia, il ventilatore non raffresca realmente l’aria: si limita a muoverla. Questo significa che se l’ambiente è già caldo e umido, l’effetto refrigerante è solo apparente.
In presenza di alta umidità, l’aria mossa dal ventilatore potrebbe anche peggiorare la situazione. Durante la notte, ad esempio, potresti svegliarti più volte sudato, disidratato e irritato. Inoltre, tenere il ventilatore puntato addosso per ore può causare problemi come:
- secchezza delle vie respiratorie
- torcicollo o dolori cervicali
- raffreddamenti improvvisi
È quindi importante usarlo con criterio: evitare di tenerlo acceso tutta la notte o diretto sul corpo.
Condizionatore: se usato bene, è più efficace
L’esperto di reset_energia lo dice chiaramente: “Un’ora di condizionatore prima di dormire può rendere l’ambiente perfetto per il riposo, abbassando temperatura e umidità”. In effetti, il raffrescamento reale e il controllo dell’umidità sono due vantaggi fondamentali del condizionatore rispetto al ventilatore. L’ideale sarebbe quindi usarlo in modo mirato: accenderlo una o due ore prima di andare a letto per ottenere un ambiente più salubre e confortevole, spegnendolo poi durante la notte. In alternativa, molti modelli permettono di impostare un timer o una modalità notte per evitare sprechi.
Come scegliere tra ventilatore e condizionatore?
La scelta tra ventilatore e condizionatore dipende da vari fattori:
- Budget familiare: il ventilatore è molto più economico, sia all’acquisto che nei consumi.
- Condizioni ambientali: in ambienti poco umidi e ben areati, il ventilatore può bastare.
- Esigenze di salute: se soffri il caldo notturno o hai problemi respiratori, meglio optare per il condizionatore usato con moderazione.
Il consiglio degli esperti è quindi quello di valutare caso per caso, senza demonizzare né esaltare nessuna delle due opzioni. L’uso consapevole degli elettrodomestici resta la chiave per risparmiare senza rinunciare al benessere.
