Estate low cost (e senza rinunce): 2 gioielli nascosti tra Trentino e spiagge veneziane

Sono due le tappe da non perdere quest'estate, per vivere un'esperienza che lascia il segno e scalda il cuore. Il Trentino è tutto da scoprire e, non dimenticare, le spiagge veneziane.

Per chi sogna una vacanza autentica, a stretto contatto con la natura, ma senza sacrificare il comfort (né mettere a dura prova il portafoglio), l’estate italiana offre meraviglie spesso poco conosciute. Oggi ti portiamo alla scoperta di due mete sorprendenti, perfette per una fuga estiva low cost e ricca di emozioni: l’incantevole Val di Cembra, tra le montagne del Trentino, e le affascinanti spiagge del Lido di Venezia.

Chi desidera respirare l’aria pura della montagna, immergersi in paesaggi mozzafiato e godere di esperienze genuine, troverà nella Val di Cembra una meta perfetta. Questo angolo del Trentino, ancora poco battuto dal turismo di massa, è una valle verdissima scolpita tra pendii ricoperti di vigneti terrazzati e boschi secolari. Qui il tempo sembra rallentare, regalando momenti di pace, scoperta e bellezza.

Due luoghi da non perdere quest'estate: tutto quello che c'è da scoprire

A differenza delle località alpine più blasonate (e costose), la Val di Cembra si distingue per un turismo sostenibile e accessibile. I piccoli borghi che la popolano, come Cembra Lisignago, Faver, e Segonzano, offrono un’accoglienza calorosa e autentica, tra tradizioni enogastronomiche, architetture rustiche e panorami da cartolina. Gli amanti dell’outdoor possono scegliere tra numerosi sentieri per escursioni o percorsi ciclabili che si snodano tra boschi, canyon e vigneti. Una delle esperienze più suggestive è la visita alle Piramidi di Terra di Segonzano, straordinarie formazioni geologiche simili a guglie scolpite dal tempo, raggiungibili con una facile passeggiata.

Per chi ama il relax e l’acqua, i laghi della zona sono una vera sorpresa. Il Lago di Caldonazzo e il Lago di Levico, situati a breve distanza, rappresentano una valida alternativa al mare. Qui si può fare il bagno in acque limpide, prendere il sole su spiagge attrezzate, praticare sport come vela, canoa, windsurf e SUP, o semplicemente godersi la quiete tra natura e silenzi. Entrambi i laghi sono balneabili e sicuri, perfetti anche per le famiglie con bambini. Il Lago di Levico, in particolare, è celebre anche per le sue proprietà benefiche: le sue acque termali erano apprezzate già dall’aristocrazia austro-ungarica. Ancora oggi, si possono trovare strutture wellness e centri termali che propongono trattamenti a prezzi accessibili, ideali per regalarsi un momento di benessere durante le vacanze.

Lido di Venezia: tra mare, dune e atmosfere d’altri tempi

Dal fresco delle montagne alle calde brezze dell’Adriatico: la seconda meta low cost (ma ad alto tasso di fascino) è il Lido di Venezia. Questa sottile isola sabbiosa, che separa la laguna veneziana dal mare aperto, offre circa 12 chilometri di litorale dorato, lambito da acque limpide e sicure. Spesso associato al glamour della Mostra del Cinema, il Lido è in realtà una destinazione estiva accessibile, perfetta per chi vuole coniugare relax, natura e cultura, con un occhio al budget. Raggiungibile in vaporetto da Venezia in meno di mezz’ora, conserva un’atmosfera elegante ma rilassata, tra viali alberati, ville Liberty e spiagge per tutti i gusti.

Il Lido alterna lunghi tratti di spiaggia attrezzata, dotata di ogni comfort, a zone più selvagge e incontaminate. Le acque sono basse e protette, grazie alle dighe di San Nicolò e degli Alberoni, che rendono il fondale adatto anche ai più piccoli. Non a caso, la spiaggia del Lido è premiata ogni anno con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, garanzie di qualità e sicurezza. Chi preferisce una giornata all’insegna della comodità può optare per uno dei numerosi stabilimenti balneari centrali. Qui si trovano le tipiche “capanne” veneziane: grandi cabine in legno con veranda e tende, ideali per famiglie o gruppi. Gli stabilimenti offrono servizi come docce, aree giochi, campi da beach volley, bar e ristoranti, oltre al noleggio di lettini e ombrelloni.

Lido di Venezia
Lido di Venezia

Per chi invece cerca quiete e immersione nella natura, le spiagge libere sono il luogo ideale. A nord, la spiaggia di San Nicolò regala dune selvagge e panorami marini; a sud, quella degli Alberoni si estende all’interno di una riserva naturale, popolata da uccelli migratori e specie protette come il fratino e il fraticello. Passeggiare tra le dune, ascoltando il rumore del mare e il canto degli uccelli, è un’esperienza semplice ma profondamente appagante.

Un’altra particolarità del Lido sono i Murazzi: imponenti dighe in pietra costruite nel Settecento per proteggere l’isola dalle mareggiate. Oggi, questo tratto di costa rocciosa è amato da chi cerca tranquillità, tramonti spettacolari e un contatto diretto con la natura. In estate, è facile incontrare gruppi di amici che costruiscono capanne artigianali con teli e canne di bambù, creando angoli unici e pittoreschi. Il Lido è anche un’ottima base per esplorare Venezia e le sue isole, senza rinunciare alla serenità di una spiaggia. I prezzi degli alloggi sono mediamente più bassi rispetto al centro storico veneziano, soprattutto se si prenota con anticipo o si sceglie la formula appartamento. E tu che cosa aspetti? Tuffati in questa visita indimenticabile e non te ne pentirai.

Lascia un commento