Su Rai Play c'è una commedia meravigliosa con Margherita Buy. Una storia che appassiona e permette al pubblico, di poter seguire dinamiche e intrecci sentimentali. Ecco il titolo e la trama.
Nel firmamento del cinema italiano, pochi nomi brillano con la stessa luce raffinata e riconoscibile di Margherita Buy. Con la sua interpretazione in Matrimoni e altri disastri, disponibile su Rai Play, l’attrice romana conferma ancora una volta di essere una delle colonne portanti della commedia all’italiana contemporanea. Diretto da Nina Di Majo nel 2010, il film si presenta come una ventata d’aria fresca: frizzante, ironico e assolutamente fuori dagli schemi.
Già dal titolo si capisce dove voglia andare a parare: il matrimonio viene qui osservato con occhio divertito, sarcastico e talvolta affettuosamente impietoso. Ma Matrimoni e altri disastri non è solo una storia di nozze e preparativi caotici: è soprattutto un affresco moderno sulle dinamiche familiari, i piccoli drammi quotidiani, i segreti di famiglia e i sentimenti che a volte si nascondono dietro le convenzioni sociali.
Su Rai Play, Matrimoni e altri disastri: una storia che appassiona
Nel cuore di questa intricata matassa emotiva troviamo Nanà, interpretata magistralmente da Margherita Buy. Incaricata di organizzare il matrimonio della sorella Beatrice in sua assenza, Nanà si ritrova coinvolta in una girandola di malintesi, litigi e riappacificazioni che metterebbero a dura prova chiunque. Con il suo stile sobrio, elegante e sempre misurato, Buy riesce a infondere al personaggio una delicatezza interiore che conquista lo spettatore sin dai primi minuti. Accanto a lei, un cast che sembra scelto con il bilancino della chimica perfetta. Fabio Volo nei panni dello sposo Alessandro, Luciana Littizzetto in una delle sue performance più scoppiettanti nel ruolo di Benedetta.

Francesca Inaudi dà volto e corpo a Beatrice, la sposa in fuga per motivi di lavoro. E ancora Marisa Berenson, Massimo De Francovich, Mohammad Bakri e molti altri, ognuno con la propria vena ironica e sfumatura caratteriale. Nina Di Majo dirige questa piccola orchestra di caratteri con mano lieve, evitando la trappola della banalità e scegliendo un tono narrativo che sa dosare leggerezza e riflessione. Il risultato è un film che scivola via con piacere, lasciando però qualche pensiero in più di quanto ci si aspetti da una classica commedia.
Tra risate, emozioni e disastri annunciati: un racconto tutto italiano
Ciò che rende Matrimoni e altri disastri una commedia brillante e al tempo stesso profonda è proprio la sua capacità di raccontare il quotidiano senza maschere. Gli equivoci, le incomprensioni familiari, le tensioni tra sorelle, le difficoltà nei rapporti d’amore: tutto viene trattato con un’ironia sottile e mai aggressiva, in perfetto stile italiano. È il tipo di comicità che fa sorridere con intelligenza, quella che ti fa pensare “succede anche a me”, trasformando la visione in un’esperienza condivisa. Margherita Buy è il fulcro emotivo di questo universo un po’ disordinato ma estremamente autentico. Il suo personaggio, inizialmente restio al coinvolgimento e apparentemente distaccato, evolve gradualmente verso una consapevolezza più profonda dei legami familiari. E in questa trasformazione, l’attrice riesce a inserire tutta la sua esperienza, regalando momenti di tenerezza e disincanto.
Fabio Volo, nel ruolo dello sposo, si muove con naturalezza, portando una ventata di contemporaneità e leggerezza. Luciana Littizzetto, come sempre, ruba la scena ogni volta che compare, con battute fulminanti e una presenza scenica esplosiva. Il mix tra generazioni e stili recitativi diversi contribuisce a creare un equilibrio dinamico che rende il film godibile dall’inizio alla fine. In un’epoca in cui la commedia rischia spesso di scivolare verso il facile cliché, Matrimoni e altri disastri si distingue per intelligenza e misura. È un piccolo gioiello che riesce a dire molto con poco, a far sorridere senza strepiti, e a toccare corde profonde con la leggerezza di chi conosce bene l’animo umano. Rai Play non smette di offrire capolavori e film unici, non perdere questo consiglio e buona visione.
