Si trasferisce in Svizzera e scopre quanto costa il paracetamolo in farmacia

Il costo dei medicinali è un tema caldo, soprattutto quando si varcano i confini nazionali. C’è chi si stupisce del prezzo di un farmaco da banco all'estero, ed è quello che è accaduto a David Castillo, un cittadino spagnolo trasferitosi in Svizzera. Il protagonista della vicenda ha raccontato tutto su TikTok, dove ha svelato quanto ha pagato una semplice scatola di paracetamolo in una farmacia svizzera. E il prezzo ha lasciato molti senza parole.

35 euro per il paracetamolo: cosa c’è dentro quella scatola?

David lavora in Svizzera come ausiliario di infermeria e ha spiegato nel dettaglio quanto gli è costata una confezione del noto analgesico. Il prezzo? Ben 35 euro. Un costo che ha colpito subito l’attenzione dei suoi follower, abituati a pagare cifre decisamente più contenute in Spagna o in Italia. Tuttavia, ha subito chiarito un dettaglio importante: la confezione acquistata conteneva 100 compresse, decisamente più di quelle presenti nelle confezioni tipiche vendute nei supermercati o farmacie italiane.

Oltre ai 35€ per il Paracetamolo, il cittadino spagnolo residente in Svizzera ha dovuto pagare oltre 200€ per una visita dal medico
Oltre ai 35€ per il Paracetamolo, il cittadino spagnolo residente in Svizzera ha dovuto pagare oltre 200€ per una visita dal medico

Nonostante la quantità maggiore, il prezzo rimane alto rispetto agli standard dell'Europa meridionale. E non finisce qui: per ottenere quella scatola, David ha dovuto anche andare dal medico per farsi fare la ricetta. Visita medica che gli è costata più di 200 euro, somma che ha dovuto pagare di tasca propria.

Il sistema sanitario svizzero: obbligatorio, ma non sempre conveniente

David, subissato di domande, ha spiegato anche il funzionamento del sistema sanitario in Svizzera. Ogni residente deve obbligatoriamente stipulare un’assicurazione sanitaria, ma non tutte le spese vengono coperte. Nel suo caso, l’assicurazione non ha coperto la visita medica perché rientra nella cosiddetta franchigia. Finché non raggiunge i 2.000 euro annui di spesa, il rimborso non parte.

L’assicurazione di David gli costa circa 400 franchi al mese (poco più di 420 euro), una cifra considerevole, ma che lui definisce adeguata: "Tutti si scandalizzano per il prezzo dell’assicurazione, ma vi dico la verità: dopo aver pagato 35 euro per il paracetamolo, mi ritengo comunque soddisfatto. Il livello di vita te lo permette", ha raccontato nel suo video.

Sanità pubblica vs privata: il confronto europeo

Il caso di David ha acceso il dibattito sulle differenze tra i sistemi sanitari europei. In Spagna e in Italia, il paracetamolo si può spesso acquistare per pochi euro, anche senza prescrizione medica. Inoltre, la maggior parte delle visite mediche in regime pubblico non richiede un esborso diretto così elevato come in Svizzera.

David ha voluto chiarire un altro aspetto spesso trascurato dai nuovi arrivati in Svizzera: le coperture complementari. Oltre al piano base, esistono opzioni aggiuntive che possono includere trattamenti specifici, lenti, spese dentistiche, accesso al fitness center o persino il soccorso in elicottero. Tuttavia, più servizi si aggiungono, più cresce il premio mensile da pagare.

Una selezione poco attenta può portare a un costo annuo elevatissimo senza reale beneficio. Per questo, David ha scelto con attenzione la franchigia più adatta alle sue esigenze, tenendo presente i rischi, ma anche i vantaggi del vivere in uno dei paesi con il reddito pro capite più alto d’Europa.

Lascia un commento