Indice dei contenuti
Un video pubblicato dall'account Instagram @thesunshineexplorers ha acceso la curiosità del web: in Islanda esiste un luogo dove, almeno simbolicamente, si può andare in bagno con un piede in America e uno in Europa. La scena si svolge in un centro commerciale a Hveragerði, cittadina famosa per la sua attività geotermica, e il protagonista è un semplice bagno pubblico che ha qualcosa di incredibilmente unico.
“The things we accidentally find when we stop to go to the bathroom!”, ovvero: "Le cose che troviamo per sbaglio quando ci fermiamo per andare in bagno", scrivono nella didascalia del video virale. E non c’è da stupirsi: questo bagno si troverebbe proprio sopra la linea che separa la placca tettonica nordamericana da quella euroasiatica. Una rarità geologica che in Islanda diventa esperienza da... bagno.
Dove si trova il bagno “tra due continenti”
Il luogo in questione si trova a Hveragerði, una cittadina a circa 45 chilometri da Reykjavik, la capitale dell’Islanda. Il punto esatto è il centro commerciale Sunnumörk, noto per ospitare un supermercato Bónus (quello col maialino rosa nel logo, per intenderci). Proprio lì, tra negozi e snack, c’è una toilette molto particolare: secondo i creator, divide i due continenti.

Ma quanto c’è di vero? La risposta è affascinante. L’Islanda è attraversata dalla dorsale medio-atlantica, un’enorme frattura geologica che separa le due placche continentali. In alcune zone dell’isola, come il Parco Nazionale di Þingvellir e la penisola di Reykjanes, la spaccatura è ben visibile e percorribile. Tuttavia, a Hveragerði non ci sono prove geologiche ufficiali che certifichino la presenza della faglia esattamente sotto quel bagno.
Hveragerði: tra natura, geotermia e trovate virali
Al di là dell’episodio curioso, Hveragerði merita una visita per tanti motivi. La cittadina sorge in una zona a forte attività geotermica, tanto che molte serre vengono riscaldate naturalmente dal sottosuolo. Qui l’acqua calda non manca: basta seguire i sentieri che portano verso la valle di Reykjadalur, dove si può fare il bagno in un fiume caldo circondati da colline fumanti e paesaggi lunari.
I cartelli turistici della zona spesso enfatizzano la vicinanza alla faglia tra le placche, ed è anche probabile che alcune strutture del centro commerciale abbiano adottato questa narrativa per attirare curiosi e viaggiatori. Una trovata simpatica, ma più simbolica che scientifica.
La vera spaccatura tra Europa e America
Chi vuole camminare realmente tra i continenti può farlo nei pressi del Parco Nazionale di Þingvellir, dove la frattura è visibile e si può persino fare snorkeling nella fessura di Silfra. Un’altra attrazione è il Bridge Between Continents, nella penisola di Reykjanes: un piccolo ponte pedonale che collega idealmente le due placche, con tanto di targhe segnaletiche.
Nessuno di questi luoghi, però, ospita un bagno pubblico esattamente sopra la linea di faglia. L’idea di “urinare tra due continenti” resta dunque una narrazione creativa, che unisce viralità social e marketing. Ma non per questo meno affascinante.
Esperienze da vivere a Hveragerði e dintorni
Oltre al presunto bagno tra i continenti, l’area offre moltissimo da fare e vedere:
- Bagni termali naturali: il fiume caldo di Reykjadalur è una delle attrazioni più amate dai turisti.
- Escursioni geotermiche: sentieri tra fumarole, sorgenti e piccoli canyon scolpiti dal calore della Terra.
- Cibo geotermico: alcuni ristoranti locali cucinano usando direttamente il calore geotermico del suolo.
- Serre riscaldate naturalmente: ortaggi e fiori crescono tutto l’anno grazie al calore vulcanico.
In un Paese dove le forze della natura sono protagoniste, non sorprende che anche una sosta in bagno diventi un’avventura. E che questa avventura, magari, finisca dritta nei consigli di viaggio più condivisi su Instagram.
