Italiana visita la città più verde d'Europa: "Ha una cattedrale bellissima e vedute spettacolari"

Friburgo in Brisgovia, nel cuore della Foresta Nera tedesca, è molto più di una cartolina verde: è un modello europeo di sostenibilità urbana, mobilità intelligente e qualità della vita. Ed è proprio qui che Mary Ceo, content creator pugliese con la passione per i viaggi, ha fatto tappa per raccontare ai suoi follower un angolo di Germania sorprendente. Non una meta casuale: a Friburgo vive sua sorella, che l'ha accompagnata alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città.

Friburgo, tra marciapiedi personalizzati e panorami da cartolina

Nel suo video virale, Mary mostra una città verde in ogni senso. Non solo per la posizione immersa nella natura, ma anche per le politiche ambientali all’avanguardia. Ma ciò che colpisce subito lo sguardo è l’estetica curata fin nei dettagli: molti marciapiedi sono personalizzati in base al negozio prospiciente. Davanti a Pandora, ad esempio, i sanpietrini disegnano la celebre “O” dell’anello del brand.

Il centro storico è dominato dalla Cattedrale di Friburgo, un capolavoro gotico con una torre che svetta tra i tetti rossi della città. Da non perdere il Münstermarkt, il mercato mattutino che anima la piazza con bancarelle di fiori, prodotti locali, wurstel caldi e pretzel fragranti. Passeggiare qui è un’immersione autentica nella quotidianità tedesca.

Chi ama scattare foto panoramiche non può perdersi Schlossberg, la collina che offre vedute spettacolari sulla città. In cima, il rooftop SKAJO è una tappa fissa per turisti e locali: si beve bene, si mangia meglio, e il tramonto è da sogno. Un luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione urbana.

Un’altra chicca? La zona chiamata Klein Venedig, la “piccola Venezia” di Friburgo, attraversata da canali pittoreschi. Tra un ponticello e l’altro, Mary si è imbattuta in un curioso coccodrillo decorativo incastonato nell’acqua: un dettaglio che fa sorridere e aggiunge un tocco surreale alla passeggiata.

Dove mangiare a Friburgo: birra alla banana e cucina tipica

Per chi desidera gustare piatti tipici tedeschi, due nomi da segnare: Martinsbräu, per una cena tradizionale a base di carne e birra artigianale, e Schlappen, dove viene servita anche una birra al retrogusto di banana decisamente fuori dal comune. Esperienza da provare, almeno una volta. Chi vuole rimanere in zona centro può puntare su locali con cucina fusion e terrazze panoramiche, ma il vero spirito di Friburgo si assapora nei ristoranti storici e nelle birrerie tradizionali.

Due momenti del soggiorno a Friburgo, la città più verde d'Europa.
Due momenti del soggiorno a Friburgo, la città più verde d'Europa.

Come arrivare a Friburgo dalla tua città

Friburgo non ha un aeroporto proprio, ma si raggiunge facilmente dall’Italia con un volo verso il EuroAirport di Basilea-Mulhouse-Friburgo, a circa 75 km di distanza. Compagnie low cost come easyJet, Wizz Air e Ryanair collegano città italiane come Roma, Napoli, Venezia, Palermo e Bari con voli diretti e spesso molto economici (tra 22 e 80 euro a tratta).

Una volta atterrati, si può proseguire con un treno regionale o un autobus: il viaggio fino al centro di Friburgo dura circa un’ora e mezza. In alternativa, ci sono anche gli aeroporti di Strasburgo, Zurigo e Karlsruhe/Baden-Baden, ma Basilea resta la scelta più comoda.

Friburgo è davvero la città più verde d’Europa?

La città di Friburgo in Brisgovia è da decenni un riferimento per chi studia e promuove la sostenibilità urbana. Dagli anni ’70, dopo le proteste contro il nucleare, la città ha sviluppato un modello ecologico replicato in molte parti del mondo. Ecco cosa la rende unica:

  • Mobilità sostenibile: oltre 500 km di piste ciclabili, una rete tramviaria capillare e migliaia di cittadini che usano la bici ogni giorno.
  • Energie rinnovabili: pannelli fotovoltaici ovunque, perfino sullo stadio del SC Freiburg, considerato uno dei più ecologici d’Europa.
  • Quartieri modello: Vauban e Rieselfeld sono simboli internazionali di architettura ecologica, con edifici a basso impatto e servizi a portata di mano.
  • Turismo sostenibile: Friburgo è meta di visite studio e progetti europei su mobilità, energie alternative e urbanistica green.

Il titolo di città più verde d’Europa non è ufficiale, ma Friburgo rientra stabilmente nelle classifiche delle città europee con la miglior qualità dell’aria, il minor uso dell’auto privata e il più alto grado di partecipazione civica in progetti ambientali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mary Ceo (@mary.ceo)

Lascia un commento