3 mete particolari per un weekend lungo in Europa: troppo sottovalutate

Dove andare in vacanza? Ecco tre destinazioni perfette per chi cerca un'esperienza in viaggio diversa dal solito. 

Nel cuore dell’Europa esistono ancora angoli segreti, luoghi che sfuggono ai radar del turismo di massa ma che sanno offrire emozioni autentiche. Ideali per un weekend lungo, queste destinazioni racchiudono natura selvaggia, storia millenaria, avventure gastronomiche e scorci che sembrano usciti da una fiaba. Non aspettatevi l’ovvio: qui si va oltre le classiche mete da cartolina.

Hvar: l’isola dove il sole non va mai in vacanza

C’è un’isola in Croazia che, pur essendo la più soleggiata d’Europa, resta ancora sottovalutata da molti viaggiatori italiani. Si chiama Hvar e incanta con un mix perfetto di paesaggi mediterranei, mare cristallino e vita notturna cosmopolita. Le sue spiagge spettacolari, come Dubovica, sono gioielli nascosti tra scogliere e pini marittimi, dove l’acqua si colora di sfumature smeraldo.

Non è solo mare: dalla storica Fortezza di Hvar, la vista al tramonto toglie il fiato. E poi ci sono le escursioni in barca, vere esperienze sensoriali tra grotte azzurre, calette solitarie e baie che si raggiungono solo via mare. Per chi cerca anche un po’ di movimento, locali come il Carpe Diem Beach Club regalano serate all’insegna della musica e del divertimento. Arrivare è semplice: si atterra a Spalato, e da lì un traghetto di circa un’ora vi catapulterà in questo paradiso dove il relax incontra la festa.

Europa
Weekend meraviglioso in tre mete d'Europa che possono accontentare tutti. Fonte: Instagram

Catalogna segreta: tra vulcani, borghi e sapori

Quando si pensa alla Catalogna, la mente corre subito a Barcellona, al modernismo di Gaudí e alle ramblas affollate. Ma basta allontanarsi un po’ dalla costa per scoprire un mondo completamente diverso. Nell’entroterra, tra la Garrotxa e le vallate più autentiche, si cela un territorio vulcanico punteggiato da borghi medievali, foreste rigogliose e sapori che raccontano secoli di tradizione.

Qui ogni giorno può trasformarsi in una scoperta: dalle passeggiate nei crateri spenti ai show cooking locali, dalle degustazioni di prodotti tipici nei mercati contadini alle serate nei ristoranti a chilometro zero. La Catalogna rurale è un viaggio gastronomico ed esperienziale che conquista chi ama esplorare con gusto. Il punto di partenza ideale è Barcellona: con un’auto a noleggio o una combinazione di treni e autobus, si raggiungono facilmente sia i villaggi della Garrotxa sia le coste più selvagge della Costa Brava, lontane dal turismo convenzionale.

Lussemburgo: la bellezza discreta del cuore verde d’Europa

Ultima, ma solo per ordine di citazione, c’è una meta che pochi penserebbero per un weekend lungo: il Lussemburgo. Eppure, questo piccolo paese custodisce un concentrato di paesaggi incantevoli, cittadine eleganti e una natura sorprendentemente selvaggia. I trail del Mullerthal, noti anche come la “Piccola Svizzera”, sono una vera chicca per chi ama camminare. Rocce scolpite dal tempo, cascate silenziose e sentieri che attraversano boschi fiabeschi rendono ogni escursione un momento di connessione profonda con la natura.

La città di Lussemburgo, poi, è un piccolo gioiello: bastioni medievali, musei raffinati, ristoranti che fondono cucina francese e tedesca, e una vivibilità che sorprende. E il bello è che una volta atterrati, non serve più l’auto: i treni e i trasporti pubblici sono gratuiti in tutto il paese. Una scelta sostenibile che rende l’esplorazione ancora più piacevole. Ecco qui invece una meta perfetta per scoprire l'Italia più nascosta in estate. 

Lascia un commento