Altro che Grecia, quest'isola in Italia toglie il fiato e costa la metà

Ecco un'isola tutta italiana nel cuore della Sardegna con un mare spettacolare a pochi kilometri da casa tua. 

C’è un luogo, al largo della Sardegna nord-orientale, che sembra sfuggito a un racconto mitologico. Si chiama Tavolara, ed è tutto fuorché una semplice isola. Uno sperone di roccia calcarea e granitica, lungo appena una manciata di chilometri, che si erge fino a 565 metri d’altezza con pareti verticali impressionanti, sospese tra cielo e mare. Davanti alla rinomata Costa Smeralda, a pochi minuti di navigazione da Porto San Paolo, Tavolara sembra galleggiare tra le onde, fiera e immobile, con la sua forma allungata e maestosa.

Tavolara non è soltanto un trionfo della natura: è anche un luogo intriso di leggende e storie fuori dal tempo. Tra queste, la più celebre è senza dubbio quella del “regno più piccolo del mondo”. Nell’Ottocento, la famiglia Bertoleoni si autoproclamò sovrana di Tavolara con il tacito assenso del re di Sardegna. Ancora oggi i loro discendenti custodiscono la memoria di quella monarchia simbolica, tra sorrisi e orgoglio. Camminare sull’isola significa entrare in una dimensione parallela, dove il tempo sembra essersi fermato e la storia si fonde con la leggenda. Ma Tavolara affonda le sue radici ben più indietro nel tempo. Sono state ritrovate tracce di insediamenti risalenti al Neolitico, a testimonianza del fatto che quest’isola, per quanto aspra e selvaggia, ha sempre esercitato un fascino magnetico sull’uomo.

Tavolara
Il meraviglioso mare di Tavolara in Sardegna.

Un paradiso per gli amanti del mare e della natura selvaggia

Chi cerca spiagge candide, acque cristalline e silenzio assoluto troverà in Tavolara il proprio Eden. La costa è un susseguirsi di calette segrete, sabbia dorata e fondali smeraldo che sembrano dipinti. Le acque che la circondano fanno parte della Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Uno dei santuari naturalistici più preziosi del Mediterraneo. Gli appassionati di snorkeling e immersioni trovano qui un vero e proprio mondo sommerso. Relitti affascinanti, praterie di posidonia, cavallucci marini, cernie e aquile di mare popolano questi fondali. Offrendo spettacoli mozzafiato da maggio a ottobre, quando la visibilità può superare i 40 metri.

Non solo mare. Tavolara è anche un terreno privilegiato per chi ama l’escursionismo. I sentieri che si snodano lungo l’isola permettono di esplorare paesaggi incontaminati e di raggiungere punti panoramici da cui lo sguardo si perde tra la Gallura, l’Arcipelago di La Maddalena e la Corsica. Tra le sfide più emozionanti, la Via Ferrata degli Angeli: un percorso attrezzato che porta alle creste dell’isola, riservato a escursionisti esperti, ma che ripaga con vedute spettacolari sul mare e sulle rocce scoscese. Chi preferisce passeggiate più tranquille può seguire i percorsi che conducono al “pratone”, una vasta radura nascosta tra le alture, o rilassarsi sulle spiagge raggiungibili via barca dalle coste galluresi.

Tavolara non è un’isola da vivere di fretta. È un luogo da assaporare lentamente, con gli occhi e con l’anima. La sua bellezza aspra, il suo silenzio profondo e la sua biodiversità unica come quella del rarissimo falco della regina, che qui nidifica indisturbato la rendono un santuario della natura. Chi ha avuto la fortuna di mettervi piede lo sa: Tavolara non è solo un’isola, è un’esperienza, un incontro intimo con la parte più autentica e misteriosa del Mediterraneo. E tutto questo, senza spendere cifre folli e lontano dalla frenesia turistica della Grecia.

Lascia un commento