Egitto, vanno a pranzare in un ristorante di El Cairo: il prezzo finale è bassissimo

In un’epoca in cui anche una pizza Margherita al tavolo sfiora i 10 euro in molte città italiane, il pranzo documentato dalla content creator statunitense Bodegacatx fa il giro dei social per un motivo molto semplice: il conto finale è inferiore a 5€ per due persone. Tutto è successo a El Cairo, capitale dell’Egitto, dove la creator vive da qualche anno e dove ha deciso di concedersi una pausa pranzo insieme a un uomo – non è chiaro se sia un collega o il suo compagno – in un ristorante palestinese nel cuore della città.

Il video è diventato virale su TikTok e Instagram: colori vivaci, piatti ricchi di verdure e legumi, ma soprattutto prezzi ridicoli se confrontati con quelli italiani. Il tutto accompagnato da una frase semplice: "Mi sono presa una piccola pausa dal lavoro: questo è quanto costa sfamare due persone a pranzo in Egitto. Oggi abbiamo optato per cibo palestinese".

Un pranzo completo a 4€: cosa hanno ordinato

I piatti mostrati da Bodegacatx parlano da soli. Tutto è rigorosamente vegano, semplice e preparato con ingredienti freschissimi. Il video comincia con due porzioni di hummus, servite con ceci, un filo d’olio d’oliva e prezzemolo: ciascuna costa 65 centesimi di dollaro. A seguire, un piattino di olive verdi lunghe, omaggio del ristorante.

Un altro contorno che spicca è il piatto di verdure crude – pomodori, cetrioli e spezie locali – pagato 50 centesimi. Non manca la red pepper paste, una crema piccante a base di peperoni rossi, offerta anch’essa gratuitamente. Accanto, una porzione di pickled vegetables: zucchine, patate e carote sottaceto, per soli 40 centesimi.

Le 'star' del ristorante palestinese a El Cairo: il pane che raccoglie tutte le verdure e i falafel con il buco al centro.
Le 'star' del ristorante palestinese a El Cairo: il pane che raccoglie tutte le verdure e i falafel con il buco al centro.

Il piatto forte? Un piatto con una decina di falafel palestinesi, dalla forma inusuale rispetto a quelle italiane (qui con un buco al centro), dal costo sorprendente: appena 48 centesimi. A completare l’esperienza, patate fritte e melanzane fritte, entrambe a 70 centesimi per porzione. Immancabile il pane azzimo, servito gratuitamente e pensato per accompagnare tutto. Da bere, una “non boycotted soda”, come la chiama lei, a 50 centesimi.

Prezzi bassissimi e cibo genuino: un mix che conquista il web

Nel video la creator non si limita a mostrare i piatti, ma crea anche la “combo perfetta” per un morso ideale: "Pane, falafel, pickles, pomodori, hummus, pepper paste e una melanzana fritta". Il tutto consumato in pochi minuti, con soddisfazione visibile nei gesti e nei sorrisi. Il totale del pranzo? 4,48 dollari. Poco più di 4 euro per due persone, cioè circa 2 euro a testa. Una cifra che, in Italia, non coprirebbe nemmeno una bottiglietta d’acqua e un caffè in molti bar delle grandi città. Eppure in Egitto, anche in una metropoli come El Cairo, è sufficiente per un pasto sano, colorato, completo e variegato.

L’inflazione galoppante che sta colpendo l’Europa rende ancora più clamoroso questo confronto. Mentre nel nostro continente il costo della vita cresce, in Egitto la vita quotidiana resta accessibile, almeno per chi arriva dall’estero. Soprattutto se si scelgono ristoranti locali e piatti semplici come quelli della cucina palestinese. Ovviamente per una persona nata e cresciuta in Egitto, un pranzo del genere a 4€ rappresenta una spesa 'normale' tendente al conveniente. Dipende dai punti di vista.

Il cibo palestinese: sapori autentici e ingredienti semplici

La cucina palestinese, come quella levantina in generale, si basa su pochi elementi chiave: legumi, verdure fresche, spezie, pane. È una cucina che mette al centro la condivisione, il gusto, e soprattutto l'equilibrio tra nutrimento e leggerezza. Piatti come l’hummus, i falafel e le verdure sottaceto fanno parte della tradizione da secoli e vengono preparati con ricette tramandate oralmente. Le porzioni sono abbondanti, il sapore deciso ma mai aggressivo. Ogni componente del piatto ha una funzione precisa: bilanciare, rinfrescare, esaltare.

Ed è proprio questa semplicità ad aver colpito gli utenti dei social. Nei commenti si leggono frasi come “In Italia per 4 euro mangi solo pane e aria” oppure “Vado a vivere in Egitto domani”. Il messaggio è chiaro: semplicità e autenticità vincono sempre, soprattutto quando sono accompagnate da prezzi così bassi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rebecca Doudak (@bodegacatx)

Lascia un commento