In Europa la città di Tallinn è ancora poco considerata dai viaggiatori in estate: ecco perché visitarla.
In un’Europa dove le capitali blasonate fanno a gara per attirare turisti, esiste una gemma discreta, affacciata sul Mar Baltico, che riesce a sorprendere chiunque vi metta piede. Tallinn, capitale dell’Estonia, è una città che sembra uscita da un racconto nordico, con i suoi scorci medievali perfettamente conservati, ma capace anche di stupire per la sua anima giovane, creativa e contemporanea. È proprio in estate che questa città mostra il suo volto più affascinante, avvolta da una luce che non sembra spegnersi mai e da un’energia contagiosa che si diffonde tra strade, parchi e litorali.
Passeggiare nella Città Vecchia di Tallinn è un viaggio indietro nel tempo. Le sue mura fortificate, le torri di guardia e le strade acciottolate formano un labirinto incantato dove ogni angolo racconta secoli di storie. Non è un caso che questo centro sia Patrimonio dell’Umanità UNESCO: pochi luoghi in Europa conservano con tanta autenticità l’impronta medievale. Il cuore pulsante è Raekoja Plats, la piazza del municipio, incorniciata da edifici color pastello e dominata dalla storica Raeapteek, una farmacia operativa sin dal 1422. E poi c’è Olde Hansa, più che un ristorante: un’immersione totale nei sapori e nelle atmosfere del Medioevo. Qui, tra zuppe speziate e carni cotte secondo antiche ricette, il tempo sembra davvero essersi fermato. Se invece cerchi una meta estiva con mare cristallino poco conosciuta, ecco un luogo che fa per te.

Dove la creatività prende casa: verde, mare e luce che non finisce mai
Ma Tallinn non è solo storia. È anche sperimentazione, innovazione, voglia di guardare avanti. Il quartiere di Telliskivi Loomelinnak, un’ex area industriale trasformata in polo creativo, è il simbolo di questa metamorfosi. Qui si respira arte in ogni angolo: murales, gallerie, studi di design, piccoli teatri. È il luogo perfetto per perdersi tra locali alternativi, caffè artigianali e mercatini vintage, vivendo un’atmosfera che mescola Berlino, Brooklyn e il freddo fascino del Nord. Poco distante, Kalamaja incanta con le sue casette in legno color pastello, i cortili nascosti e una sensazione di pace urbana difficile da trovare altrove. È il quartiere ideale per rallentare, magari con un libro tra le mani e una fetta di torta in un piccolo bar sul mare.
Tallinn d’estate è anche un inno alla natura. Il Parco di Kadriorg, voluto dallo zar Pietro il Grande, è un’esplosione di eleganza barocca. Tra laghetti, fontane e roseti profumati, si passeggia circondati da una calma regale, lontano dal ritmo delle città moderne. Anche i Giardini del Tornide Väljak, accanto alle antiche mura, regalano momenti di silenzio e armonia. Poi c’è il mare, grande protagonista dell’estate baltica. Pirita Beach, con la sua sabbia chiara e l’acqua sorprendentemente trasparente, è il luogo dove la città si riversa nelle giornate più calde. Chi cerca più tranquillità può dirigersi verso Stroomi Beach o lungo la costa di Viimsi, dove il verde incontra le onde. Per i più temerari (o solo meno freddolosi), il Lago Harku offre acque più tiepide, perfette per un tuffo.
Ciò che rende Tallinn unica non è solo l’incontro tra antico e moderno, né solo l’armonia tra città e natura. È quel senso di scoperta continua, quella sorpresa che si prova girando un angolo e trovando una bottega artigiana o una galleria d’arte, quel cielo chiaro fino a mezzanotte che regala ore extra di vita e meraviglia. E tutto questo a prezzi decisamente più accessibili rispetto a molte altre capitali europee.
