Indice dei contenuti
Ogni casa nasconde un piccolo museo personale fatto di oggetti dimenticati, inutilizzati o semplicemente superati. Spesso restano lì, chiusi in un cassetto, in fondo a un armadio o ammassati nel ripostiglio. Ma la verità è semplice: non torneranno mai utili. E più aspetti, più spazio sprecano. Ecco 10 oggetti che probabilmente hai anche tu in casa e che è ora di salutare per sempre.
1. Collezione di DVD e videocassette VHS
Una volta erano il cuore delle serate in famiglia, oggi sono solo un ricordo impolverato. I DVD e soprattutto le vecchie VHS non hanno più un ruolo pratico nel 2025. Le piattaforme di streaming offrono tutto, senza occupare spazio. Se non possiedi nemmeno un lettore funzionante, tieni solo i titoli davvero importanti per motivi affettivi e lascia andare il resto. Recupererai spazio e ordine mentale. Stai pensando: "Alcuni potrebbero valere", beh se proprio ci tieni contatta un collezionista, inviagli le foto e ricevi una valutazione. La cattiva notizia è che quasi nessuno di questi ti permetterà di guadagnare anche pochi spiccioli.
2. Telefoni cellulari del passato
Hai ancora un vecchio Nokia nel cassetto? Forse più di uno? Conservare un telefono di scorta ha senso, ma accumularne cinque o sei no. I cellulari obsoleti occupano spazio e spesso non sono nemmeno più compatibili con le reti attuali. Esistono punti di raccolta dedicati, così puoi smaltirli responsabilmente. Se sono ancora funzionanti, qualche collezionista potrebbe acquistarli, ma se - come la maggior parte dei casi - non si accendono più, allora la cosa migliore da fare è smaltirli.
3. Appunti del liceo o dell’università
Sì, ci hai messo tanto a scriverli. Ma, oggettivamente, quegli appunti scolastici ingialliti non ti servono più. Le informazioni sono superate, e se mai ti servirà qualcosa, la troverai in pochi secondi online. Eliminarli è liberatorio: meno carta, meno polvere, più spazio.

4. Agende degli anni passati
Le agende cartacee conservano ricordi, ma non servono per rivivere il passato. Se ne hai una decina in fondo a un cassetto, è tempo di fare pulizia. Tieni solo quella di un anno importante (come quello in cui è nato tuo figlio), e saluta le altre. La vita è nel presente. Alcune le hai ricevute in regalo e non ci hai mai scritto. Ti servono davvero?
5. Giochi incompleti o rotti
Alcuni giochi da tavolo fanno parte della nostra infanzia, ma se mancano pezzi fondamentali o sono rotti, non hanno più senso. Non solo non ci giochi più, ma non sono nemmeno rivendibili. Liberartene ti aiuterà anche a ridurre la frustrazione di vedere scatole inutilizzabili ogni volta che cerchi qualcosa.
6. Bustine di plastica e sacchetti usa e getta
Ogni volta che torni dal supermercato aggiungi un nuovo sacchetto al mucchio? Fermati un attimo: la maggior parte finisce dimenticata o diventa inutile. Passa alle borse riutilizzabili e fai spazio buttando via le vecchie. Molti Comuni organizzano giornate ecologiche per lo smaltimento corretto.
7. Penne che non scrivono più
Il classico: apri un cassetto e trovi 20 penne, di cui 15 non scrivono. Ma restano lì, in attesa. In realtà, non torneranno a funzionare per magia. Prenditi mezz’ora, testale una per una e butta quelle senza inchiostro. È uno dei decluttering più soddisfacenti che esistano.
8. Medicinali scaduti
Il contenitore dei farmaci andrebbe controllato almeno una volta all’anno. I medicinali scaduti non solo sono inutili, ma anche potenzialmente pericolosi. Portali in farmacia: tutte hanno un contenitore per lo smaltimento. Eliminerai degli oggetti polverosi da casa e recupererai spazio per i prodotti che davvero servono.
9. Occhiali rotti o vecchi
Hai occhiali con le lenti graffiate, montature storte o lenti ormai fuori misura? Non servono più. A meno che tu non voglia donarli (ci sono associazioni che li raccolgono), occupano solo spazio. Anche quelli da sole senza stanghe meritano un addio definitivo.
10. Valigie inutilizzate
Le valigie vecchie restano con noi per anni, anche se poi usiamo sempre le nuove. Se le ruote sono rotte, le cerniere bloccate o l'interno è danneggiato, è arrivato il momento di salutarle. Non diventeranno improvvisamente funzionali. E ogni metro quadrato conta.
Un consiglio bonus
Ogni sei mesi apri un armadio, un cassetto o una scatola nel ripostiglio. Se qualcosa è lì da troppo tempo e non ricordi l’ultima volta che lo hai usato, è probabile che non ti serva più. Eliminare il superfluo non solo libera spazio fisico, ma anche mentale. E rende la casa più vivibile. Fai spazio al nuovo liberandoti del vecchio. Senza rimpianti.
