Quanto costa una crociera? Ecco l'esperienza completa e a cosa fare attenzione per non spendere più soldi del previsto.
Sole che tramonta sull’orizzonte, mare cristallino, aperitivi in terrazza e cene eleganti sotto le stelle. La crociera, nell’immaginario collettivo, è il simbolo del viaggio ideale, capace di unire relax, scoperta e divertimento. Ma quanto costa davvero? La risposta, sorprendentemente, non è così semplice. A svelarlo è Francesco Liscio, travel blogger molto seguito sui social, che ha deciso di raccontare senza filtri l’esperienza crocieristica, mettendo in luce i costi nascosti e i trucchi per risparmiare senza rinunciare al piacere del viaggio.
Secondo Liscio, il prezzo iniziale che si legge nei cataloghi è solo la punta dell’iceberg. Certo, una crociera in bassa stagione può partire da circa 600 euro a persona, mentre durante l’estate, ovvero in alta stagione, si può arrivare facilmente a 2500 euro, soprattutto se si opta per una cabina con balcone o suite. Tuttavia, ciò che davvero fa la differenza è tutto ciò che non è incluso.

Il vero “tranello” è nei dettagli: cosa si paga davvero a bordo
Liscio mette in guardia su un aspetto cruciale: le bevande. A bordo delle navi, infatti, non sono comprese nel pacchetto base, nemmeno quelle ai pasti principali. Un dettaglio che molti scoprono solo una volta saliti a bordo, quando una semplice bottiglia d’acqua può arrivare a costare cifre inaspettate. Per questo motivo, il travel blogger consiglia di valutare attentamente i pacchetti bevande proposti prima della partenza: possono sembrare costosi, ma sul lungo periodo si rivelano un investimento sensato.
Visualizza questo post su Instagram
Altro elemento spesso trascurato sono le escursioni. Nonostante la crociera porti i passeggeri in luoghi affascinanti e diversi tra loro, l’esperienza a terra guidata non è mai inclusa. Si tratta infatti di tour organizzati a pagamento, pensati per facilitare l’esplorazione di città, siti archeologici o meraviglie naturali, soprattutto in destinazioni difficili da gestire in autonomia. Qui il consiglio di Liscio è chiaro: investire in escursioni ben scelte può davvero arricchire il viaggio, ma è bene pianificarle con anticipo e confrontare i prezzi anche con tour operator locali.
E non è finita qui. Sulle navi da crociera, infatti, esistono ristoranti tematici non inclusi nel pacchetto base. Si tratta spesso di esperienze gourmet o cucine particolari che richiedono un supplemento. Stesso discorso per alcune attrazioni a bordo, come simulatori, centri benessere o spettacoli riservati: la maggior parte è gratuita, ma alcune sono accessibili solo con un pagamento extra. Francesco Liscio non condanna la crociera, anzi. La definisce un’esperienza unica e coinvolgente, perfetta per chi vuole vivere più mete in un solo viaggio, coccolato dal comfort di una nave moderna e ricca di attrazioni. Ma proprio per questo invita a partire informati e consapevoli. Sapere cosa è incluso e cosa no può fare la differenza tra una vacanza memorabile e una continua corsa al portafoglio. Ecco qui invece un'esperienza unica da vivere in Croazia.
