C'è solo una città da visitare in Italia a luglio: fiori, mare e divertimento

Sanremo non è solo la patria della musica italiana, ma anche una meta estive meravigliosa in Liguria.

C’è una città in Italia che a luglio diventa palcoscenico di un’estate perfetta, e il suo nome è Sanremo. Incastonata tra le curve eleganti della Riviera dei Fiori, questa località ligure non è solo sinonimo di Festival e canzoni, ma di un’estate vissuta all’aperto, tra profumi intensi di bouganville, salsedine che accarezza il volto e serate che sembrano non voler finire mai. Sanremo a luglio non si visita: si vive. È un susseguirsi di scorci mozzafiato, esperienze genuine e una vitalità che si riversa lungo le sue strade, tra mercati, terrazze sul mare e concerti improvvisati. Il suo fascino si nutre di contrasti: antico e moderno, mondano e intimo, glamour e semplicità. Ed è proprio questa alchimia a renderla irresistibile.

A luglio, il mare di Sanremo si trasforma in un invito aperto. Le sue spiagge, tra le più rinomate della costa ligure, offrono un mix perfetto tra relax e movimento. C’è la sabbia dorata della Spiaggia dei Porti, amata per la sua posizione centrale e i servizi impeccabili. Poco più in là, la Spiaggia Tre Ponti attira giovani e famiglie con il suo spirito libero, le onde leggere e un’aria da cartolina mediterranea. Sotto il sole di luglio, la costa si anima. Chi ama l’adrenalina può cimentarsi con canoe, sup o windsurf, mentre chi cerca solo la dolcezza di un pomeriggio estivo può affondare i piedi nella sabbia, lasciandosi cullare dal rumore delle onde e dal profumo dei pini marittimi. I lidi attrezzati si susseguono come eleganti salotti all’aperto, pronti a soddisfare ogni desiderio: lettini vista mare, cocktail al tramonto, cene sotto le stelle. Ma la vera protagonista resta lei, l’acqua turchese, che riflette il cielo d’estate e invita a tuffarsi senza pensieri.

sanremo
Il panorama della città di Sanremo in Liguria.

Vacanza a Sanremo: dove la sabbia incontra l’eleganza

Sanremo regala uno dei modi più autentici per conoscere il suo territorio: la Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori. Lunga 24 chilometri, corre parallela al mare e attraversa paesaggi che sembrano dipinti. Chi la percorre, a piedi o in bicicletta, scopre un volto diverso della città, fatto di scorci nascosti, piccoli borghi e profumi mediterranei. È lungo questa via sospesa tra terra e acqua che si può assaporare il vero spirito ligure. Ci si ferma per una granita in un chiosco sul mare, si esplora una caletta segreta, si ascolta il silenzio rotto solo dai gabbiani. Tutto questo è Sanremo d’estate, una terra da respirare lentamente.

Al calar del sole, quando il rumore del giorno si attenua, Sanremo rivela la sua anima più profonda. La Pigna, il suo quartiere medievale, è un labirinto di vicoli in pietra, archi antichi e piazzette sospese nel tempo. Camminarci è come attraversare secoli di storia, tra case addossate e scorci che si aprono all’improvviso sul mare. Qui il tempo sembra rallentare. Le luci calde illuminano gli intonaci ocra, il profumo di focaccia esce dalle cucine, e tutto invita alla scoperta. È una Sanremo lontana dai riflettori, ma è forse la più autentica, quella che resta nel cuore.

E poi, naturalmente, c’è la Sanremo iconica, quella del Teatro Ariston, che a luglio si trasforma in un luogo di cultura viva, con spettacoli, concerti e visite guidate che raccontano storie dietro le quinte. Poco distante, il Casinò in stile liberty si staglia elegante, pronto ad accogliere chi cerca un brivido notturno tra gioco e charme d’altri tempi. La notte sanremese non conosce quiete. Locali sul lungomare, eventi sotto le stelle, dj set in spiaggia e cene all’aperto fanno di ogni serata un’esperienza da ricordare. Qui l’estate ha il sapore dell’imprevisto, del sorriso inatteso, del momento perfetto che arriva senza annunciarsi.

Lascia un commento