Indice dei contenuti
L'acqua Eurospin è prodotta da un'azienda famosissima: per lo stesso prodotto paghi molto meno
Chi compra l’acqua Blues di Eurospin spesso non immagina che si sta portando a casa praticamente lo stesso prodotto dell’acqua Sant’Anna, una delle acque minerali più vendute in Italia. Eppure, entrambe sgorgano dalla stessa fonte: la sorgente Rebruant, nel cuore delle Alpi cuneesi, a oltre 1.900 metri di altitudine. La sorpresa? L’azienda che imbottiglia entrambe è Fonti di Vinadio, una realtà conosciuta a livello nazionale. E mentre la bottiglia Sant’Anna arriva a costare anche il doppio, la versione Eurospin costa meno della metà. Cambia solo l’etichetta. E il prezzo. Noi di ForumAgricolturaSociale lo abbiamo scoperto in un punto vendita EuroSpin di Napoli, dove una singola bottiglia da un litro e mezzo costa 25 centesimi:

Acqua Blues di Eurospin e Sant’Anna: davvero identiche?
Sotto il profilo chimico, l’acqua Blues Eurospin e l’acqua Sant’Anna condividono gli stessi valori fondamentali. Residuo fisso inferiore a 50 mg/l, mineralizzazione minima e proprietà praticamente sovrapponibili. Le piccole variazioni tra i dati analitici dei due prodotti derivano da oscillazioni naturali, normali anche nei lotti della stessa marca.
Entrambe vengono imbottigliate da Fonti di Vinadio S.p.A., azienda fondata nel 1996 e oggi tra i leader nel settore dell'acqua minerale in Italia. Le strutture sono le stesse, il processo di imbottigliamento identico. Ma le strategie commerciali, no.
Confronto prezzi: quanto risparmi davvero?
| Prodotto | Formato | Prezzo singola bottiglia | Prezzo per 6 bottiglie |
|---|---|---|---|
| Blues Eurospin | 1,5 litri | 0,19 - 0,25 € | ~1,50 € |
| Sant’Anna | 1,5 litri | 0,40 - 0,50 € | 2,90 - 3,20 € |
| Sant’Anna | 2 litri | ~0,53 € | da 3,20 € in su |
Considerando una confezione da sei bottiglie da 1,5 litri, il risparmio è netto: più di 1,50 euro a pacco. E se si consuma molta acqua, la differenza diventa davvero interessante sul lungo periodo. I prezzi della Sant'Anna possono essere anche più alti. Controllando il sito ufficiale, infatti, ci accorgiamo che la confezione da sei bottiglie da 2 litri ciascuno costa 5.49€. Molti supermercati la offrono a prezzi più bassi, ma tant'è
Come funziona davvero il mondo delle private label
I prodotti a marchio del supermercato, come l’acqua Blues di Eurospin, rientrano nella categoria delle “private label”. Questo modello prevede che la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) commissioni la produzione a un’azienda terza — spesso la stessa che lavora per i grandi marchi — ma con un'etichetta esclusiva e un prezzo più basso.
Nel caso dell’acqua, Eurospin si affida a Fonti di Vinadio, ma rinuncia a campagne pubblicitarie milionarie, testimonial famosi e imballaggi ricercati. Questo significa costi più bassi e nessun intermediario. L’acqua arriva direttamente sugli scaffali, tagliando fuori agenzie, concessionarie pubblicitarie e catene distributive lunghe.
Il risparmio deriva da diversi fattori:
- Marketing azzerato: nessuna spesa per spot TV o sponsorizzazioni.
- Logistica ottimizzata: la distribuzione è gestita internamente, senza passaggi inutili.
- Packaging essenziale: etichette e confezioni semplici e funzionali.
- Volumi elevati: la GDO acquista grandi quantità, spuntando condizioni migliori.
Risultato? L’acqua è la stessa, ma il prezzo cambia. Drasticamente.
Blues o Sant’Anna? La scelta diventa una questione di etichetta
Molti consumatori scelgono l’acqua Sant’Anna per abitudine o fiducia nel marchio. Altri iniziano a orientarsi verso la Blues di Eurospin per una questione di prezzo e consapevolezza. Quando si scopre che l’origine è la stessa, diventa difficile giustificare il doppio del costo solo per il brand. Fonti di Vinadio ha costruito negli anni un’immagine forte per Sant’Anna, ma questo non toglie valore alla versione Eurospin, che garantisce identiche caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche. A cambiare è solo il marketing.
Il consiglio? Leggere bene le etichette e verificare i codici dello stabilimento. A volte, dietro un nome meno noto, si nasconde lo stesso prodotto che trovi nei carrelli di milioni di italiani. Ma a un prezzo che non pesa sul portafoglio.
