L'isola di Djerba in Tunisia è una scoperta incredibile per chi desidera una vacanza senza folla con spiagge incantevoli.
Mentre i soliti nomi affollano le ricerche estive Ibiza, Maiorca, Tenerife c’è un’isola che rimane ai margini delle rotte turistiche più battute, come una gemma intatta sospesa tra il cielo e il mare. Si chiama Djerba, ed è un luogo che ha tutto ciò che cerchi da una vacanza sul Mediterraneo: mare cristallino, cultura millenaria, cibo delizioso e una tranquillità autentica che le mete più famose hanno ormai perduto. Situata a poco più di due ore di volo dall’Italia, Djerba è un’isola tunisina che incanta per la sua bellezza naturale e il suo carattere genuino. Viene chiamata la “Perla del Mediterraneo”, ma il suo nome non è ancora sulla bocca di tutti. E proprio qui sta il suo fascino: poter vivere un luogo senza filtri, senza sovraffollamenti, senza artifici.
Uno dei motivi per cui Djerba è una scelta brillante per l’estate e non solo è il suo clima ideale. Le estati sono calde, ma mai soffocanti, grazie a una brezza marina che accarezza costantemente le coste. La temperatura dell’acqua è sempre gradevole, invitante, e le giornate sembrano dilatarsi nel tempo, perfette per chi ama lasciarsi andare al ritmo lento della vacanza. Ma Djerba non è solo una destinazione balneare. È anche un luogo che racconta una storia millenaria, intrecciando influenze arabe, berbere, ebraiche e africane. Passeggiare tra le stradine di Houmt Souk, la capitale dell’isola, significa attraversare secoli di cultura viva, tra mercati brulicanti di spezie, tappeti artigianali, ceramiche dipinte a mano e volti sorridenti che accolgono senza clamore.

L’anima vera del Mediterraneo: un viaggio che sa di scoperta su un'isola meravigliosa
A differenza di molte isole europee, Djerba ha conservato la sua identità, restando fedele alle proprie tradizioni. Nei villaggi dell’interno si respira un’atmosfera intatta, quasi fuori dal tempo. Le case bianche si confondono con il paesaggio sabbioso, le palme ondeggiano al vento e il muezzin scandisce il tempo con un richiamo che sa di oriente e quiete. Chi sceglie Djerba lo fa non solo per rilassarsi sulla sabbia finissima o tuffarsi nelle sue acque turchesi, ma anche per rigenerarsi nell’anima. Non a caso, l’isola è uno dei poli mondiali della talassoterapia, e offre numerosi centri benessere dove l’acqua marina, i fanghi e il sole diventano strumenti di riequilibrio e cura.
Djerba sorprende perché è un mosaico di esperienze. Si può partire dal mare, certo, ma poi addentrarsi tra le dune del deserto tunisino, visitare sinagoghe antichissime come la Ghriba, lasciarsi incantare dai colori dei murales del villaggio di Erriadh, o assaporare piatti che mescolano profumi di cumino, harissa e menta fresca. Il tutto, sempre lontano dai riflettori. Le sue spiagge, come Sidi Mahrez, sono perfette per il relax totale, mentre altre, come Ras R’mal, offrono paesaggi da cartolina con fenicotteri rosa e acque limpide ideali per lo snorkeling. Ogni insenatura sembra raccontare una storia diversa, e ogni giornata si apre alla possibilità di vivere qualcosa di inatteso. Ecco un'altra destinazione nel Mediterraneo da non perdere.
